|
BIBLIOGRAFIA
SIGLE: |
ASAl, NM
|
Archivio di Stato di Alessandria, Notai del Monferrato |
|
ASDC
|
Archivio Storico Diocesano di Casale Monferrato |
|
BSBS
|
Bollettino
Storico-Bibliografico Subalpino |
|
BSSS
|
Biblioteca
Società Storica Subalpina |
|
MGH |
Monumenta
Germaniae Historica |
|
QSAP
|
Quaderni della
Soprintendenza Archeologica del Piemonte |
|
RSAAPA |
Rivista di
Storia Arte e Archeologia della Provincia di Alessandria
|
|
SPABA
|
Società
Piemontese di Archeologia e Belle Arti |
XYZ
X Y Z
Zai
2005 |
L. e E. Zai,
Monferrato perduto, Vercelli 2005. |
Zampicinini 1993
|
F. Zampicinini, La
catalogazione degli edifici sacri nelle campagne piemontesi: appunti di una
ricerca in corso nel territorio di Cocconato d’Asti, «Bollettino
della SPABA», vol. XLV, 1993, pp. 291-314. |
Zampicinini 1995a
|
F. Z., Scavi
archeologici a Tuffo: sono stati resi noti i risultati, «La Vita
Casalese», 2/2/1995, p. 23. |
Zampicinini 1995b
|
F. Zampicinini, S.
Trinità torna all’antico splendore, «La Vita Casalese»,
5/10/1995, p. 23. |
Zampicinini 1996
|
F. Z., Sarà
restaurata la “Madonnina”, «La Vita Casalese», 23/5/1996, p. 25.
|
Zampicinini 1997
|
F. Zampicinini,
Strutture e organizzazione dell’assistenza in Monferrato nell’Otto e
Novecento. L’Ospedale Mandamentale Serra in Cocconato, Beinasco 1997.
|
Zampicinini 2000
|
f. z., Riaperta la
parrocchiale, «La Vita Casalese», 13/1/2000, p. 27. |
Zampicinini 2017a
|
F. Zampicinini, La Sindone a Cocconato, tra sacro e profano, in Chiese e vita religiosa a Cocconato. Storia, arte, tradizioni in un territorio di confine del Piemonte centrale, a cura di G. Fassino e F. Zampicinini, Castelnuovo Don Bosco 2017, pp. 77-80.
|
Zampicinini 2017b
|
F. Zampicinini, Chiesa di Santa Caterina da Siena, in Chiese e vita religiosa a Cocconato. Storia, arte, tradizioni in un territorio di confine del Piemonte centrale, a cura di G. Fassino e F. Zampicinini, Castelnuovo Don Bosco 2017, pp. 181-186.
|
Zampicinini 2017c
|
F. Zampicinini, Chiesa di San Giovanni Battista in Cocconito, in Chiese e vita religiosa a Cocconato. Storia, arte, tradizioni in un territorio di confine del Piemonte centrale, a cura di G. Fassino e F. Zampicinini, Castelnuovo Don Bosco 2017, pp. 207-210.
|
Zampicinini 2017d
|
F. Zampicinini, Chiesa di San Rocco in Cocconito, in Chiese e vita religiosa a Cocconato. Storia, arte, tradizioni in un territorio di confine del Piemonte centrale, a cura di G. Fassino e F. Zampicinini, Castelnuovo Don Bosco 2017, pp. 211-215.
|
tr>
Zampicinini 2017e
|
F. Zampicinini, Cappella campestre di San Grato, in Chiese e vita religiosa a Cocconato. Storia, arte, tradizioni in un territorio di confine del Piemonte centrale, a cura di G. Fassino e F. Zampicinini, Castelnuovo Don Bosco 2017, pp. 223-224.
tr>
|
Zampicinini 2017f
|
F. Zampicinini, Cappella della Consolata in cascina Campetto, in Chiese e vita religiosa a Cocconato. Storia, arte, tradizioni in un territorio di confine del Piemonte centrale, a cura di G. Fassino e F. Zampicinini, Castelnuovo Don Bosco 2017, pp. 225-226.
Zanda 1987 |
E. Zanda, Industria.
Scavo di un isolato presso l’Iseion. Nota preliminare, in Da Quadrata
alla Restaurazione – indagini sul territorio, Atti della giornata di
studi (Brusasco, ottobre 1986), Verolengo 1987, pp. 43-58. |
Zarri 1981
|
C. Zarri, Il Santo
della peste nel Casalese (3°), «La Provincia di Alessandria», 1981, n.
8, pp. 75-78. |
Zarri 1983
|
La «bianca veste» dell’anno Mille. Romanico in provincia di Alessandria, a cura di C. Zarri,
supplemento a «La Provincia di Alessandria», 1983, n. 5. |
Zavattaro 1992
|
G. Zavattaro,
Qualcosa di Ozzano nel Monferrato, Villanova M.to 1992.
|
Zorgno
1997 |
G. Zorgno,
Libro mastro della chiesa di Robella con dissertazione sulla storia del
luogo e documenti di natura religiosa, «Studi Trinesi», 14, Trino
1997. |
Zuccagni
1837 |
A. Zuccagni-Orlandini,
Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, vol. IV, Firenze 1837. |
|
|
|