|
BIBLIOGRAFIA
SIGLE: |
ASAl, NM
|
Archivio di Stato di Alessandria, Notai del Monferrato |
|
ASDC
|
Archivio Storico Diocesano di Casale Monferrato |
|
BSBS
|
Bollettino
Storico-Bibliografico Subalpino |
|
BSSS
|
Biblioteca
Società Storica Subalpina |
|
MGH |
Monumenta
Germaniae Historica |
|
QSAP
|
Quaderni della
Soprintendenza Archeologica del Piemonte |
|
RSAAPA |
Rivista di
Storia Arte e Archeologia della Provincia di Alessandria
|
|
SPABA
|
Società
Piemontese di Archeologia e Belle Arti |
S
S
Salerno 1984a
|
P. Salerno, E.B. Gramaglia,
Scandeluzza, chiesa di Sant'Emiliano, in Le chiese
romaniche delle campagne astigiane - un repertorio per la loro conoscenza,
conservazione, tutela, a cura di L. Pittarello, Asti 1984, pp. 175-179. |
Salerno 1984b
|
P. Salerno, E.B. Gramaglia,
Tonengo, chiesa di San Michele, in Le chiese
romaniche delle campagne astigiane - un repertorio per la loro conoscenza,
conservazione, tutela, a cura di L. Pittarello, Asti 1984, pp. 192-194. |
Saletta 1711
|
G.G. Saletta, Ducato
del Monferrato descritto dal segretario di Stato Giacomo Saletta in due
volumi non compresa la provincia contenuta nel trattato di Cherasco, ms.,
circa 1711 e sgg., Archivio di Stato di Torino, Corte, Paesi.
Monferrato. |
Saletta 1717
|
G.G. Saletta, Minuta della Storia delle Guerre del Monferrato Compilata dal Segretario di Stato Giacomo Giacinto Saletta - 1628 in 1657, ms.,
Biblioteca Reale Torino, Manoscritti, Militari, 93. |
Samarotto 1909
|
G. Samarotto, Cerrina.
Notizie storiche illustrate del Comune e della Parrocchia, Casale M.to
1909. |
Sangiorgio 1780
|
B. Sangiorgio,
Cronica, a cura di G. Vernazza, Torino 1780, ristampa anastatica:
Cronica del Monferrato, Sala Bolognese 1975. |
San Giorgio 1996
|
Pellegrini lungo i
sentieri del nostro paese. Religiosità e riti nella zona di San Giorgio,
a cura delle classi IV e V della Scuola elementare di San Giorgio (ins. R.
Miglietta e M.P. Grandi), «Quaderni del Gruppo Archeologico Casalese “L.
Canina”», suppl. al n. 4, 1996, pp. 47-64. |
Sanguineti 2003
|
D. Sanguineti, scheda 34, in Tesori dal marchesato
paleologo, catalogo della mostra (Alba 2003), a cura di B. Ciliento, A. Guerrini, Savigliano 2003, pp.
132-133. |
Sanguineti 2012
|
D. Sanguineti, Anton
Maria Maragliano 1664-1739, Genova 2012. |
Sannazzaro 2015
|
G. Sannazzaro Natta di Giarole,
De Sancto Nazario. Mille anni di una famiglia tra arte, libertà e territorio, Sestri Levante 2015. |
Sant’Ambrogio 1907 |
D. Sant’Ambrogio,
Vetuste chiese benedettine rivelanti influssi cluniacensi, «Il
Politecnico», XL, 1907, pp. 156-172. |
Sant’Ambrogio 1909 |
D. Sant’Ambrogio,
Origine e notizie diverse intorno al priorato cluniacense di S. Pietro di
Castelletto in provincia di Vercelli, «Miscellanea di Storia Italiana»,
XIII della 3ª serie, 1909, pp. 123-132. |
Sarboraria 2001
|
P. Sarboraria, A. Serra,
La chiesa di San Michele a Murisengo (AL), tesi di laurea,
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rel. M. I. Cametti e L.
Stafferi, a. a. 2000-01. |
Sartor 2016 |
R. Sartor,
La chiesa di San Gottardo a Camino: nuove ricerche sulla decorazione pittorica, «Rivista di Storia Arte e Archeologia per le Province di Alessandria e di Asti»,
CXXV, 2016, pp. 203-236. |
Sassone 2001
|
D. Sassone, M. Tiberga,
Analisi del dissesto e ipotesi di consolidamento della chiesa di S. Grato
in Sala Monferrato, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di
Architettura, rel. R. Ientile, a. a. 2000-01. |
Savio 1885
|
F. Savio, Studi storici sul marchese Guglielmo III di Monferrato ed i suoi figli con documenti inediti,
Torino 1885. |
Scagliotti 2001
|
Mombello Monferrato. Coltiviamo un posto per farti sognare, a cura A. Scagliotti,
Villanova M.to 2001. |
Scagliotti 2011
|
A. Scagliotti, Il restauro
della chiesa di S. Martino, «La Grande Famiglia», agosto-settembre 2011, p. 12. |
Scandeluzza 2000
|
Cl. O.,
Chiesa di San Giuseppe. Dai restauri sono spuntate monete dell'800,
«La Stampa», Asti e Provincia, 6/8/2000, p. AT 35. |
Scarola 1998
|
R.
Scarola, P. Feltrin, Cronache di San Giorgio – dalle origini ai nostri
giorni, Ozzano M.to
1998. |
Scarola 2000
|
R.
Scarola, P. Feltrin, Cronache di San Giorgio. 1900-1940,
Ozzano M.to
2000. |
Scarola 2002
|
R.
Scarola, P. Feltrin, Cronache di San Giorgio. 1940-1960,
Ozzano M.to
2002. |
Scarola 2019
|
R.
Scarola, La vita quotidiana dei sangiorgesi nel Piemonte del 1700,
Casale M.to
2019. |
Scarrone 1973
|
F.
Scarrone, Conzano e la sua gente. Vicende storiche di un paese,
Torino s.d. (ma 1973). |
Scarrone 1991
|
F.
Scarrone, Conoscere Conzano, Torino s.d. (ma 1991). |
Scarrone 2001
|
F.
Scarrone, Strade e memorie. Frammenti di storia conzanese nelle targhe
viarie, Conzano 2001. |
Scarrone 2004
|
F.
Scarrone, Conzano e le sue parrocchie, Asti 2004. |
Scarrone 2012
|
F.
Scarrone, Storia urbanistica, architettonica e edilizia di un paese monferrino:
Conzano. Un piccolo mondo antico che guarda al futuro, Casale M.to 2012. |
Sciolla 1977
|
G.C.
Sciolla, L’arte a Trino e nel suo territorio, Vercelli
1977. |
Sciolla 1989
|
G.C.
Sciolla, Un corrispondente casalese di padre Pellegrino Antonio
Orlandi, «Studi Piemontesi», 1989, vol.
XVIII, fasc. 1, pp. 243-244. |
Sella 1887
|
Q. Sella, Codex
Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, Roma 1887.
|
Sereno 2008
|
C. Sereno,
S. Maria a Rocca delle Donne: una dipendenza di La Chaise-Dieu in conflitto
con Fruttuaria (metà XII-metà XIII secolo), in Attraverso le Alpi: S. Michele, Novalesa, S. Teofredo e altre
reti monastiche, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Cervére-Valgrana,
2004), a cura di F. Arneodo e P. Guglielmetti, Bari 2008, pp. 291-305.
|
Serrafero 1966
|
G. Serrafero, La
Chiesa di S. Maurizio di Conzano, «La Provincia di Alessandria», 1966,
n. 11-12, p. 7. |
Serrafero 1988
|
G. Serrafero, Camino
medioevale. Il feudo, il comune, gli statuti, Villanova M.to 1988. |
Serrafero 1996
|
G. Serrafero, Diario
di Andrea Bestoso (dal 1796 al 1856), Casale M.to 1996.
|
Settia 1971
|
A.A. Settia,
Precisazioni su qualche toponimo del Casalese e del Chivassese (in margine a
due recenti pubblicazioni), «BSBS», 1971, pp. 505-539.
|
Settia 1974
|
A.A. Settia,
Insediamenti abbandonati: mentalità popolare e fantasie erudite, «BSBS»,
1974, pp. 611-632. |
Settia 1975
|
A.A. Settia,
Insediamenti abbandonati sulla collina torinese, «Archeologia
Medievale», 2, 1975, pp. 237-328. |
Settia 1983a
|
A.A. Settia,
Monferrato. Strutture di un territorio medievale, Torino 1983.
|
Settia 1983b
|
A.A. Settia, I
Visconti di Monferrato. Tradizionalismo di titoli e rinnovamento di funzioni,
«BSBS», 1983, II, pp. 705-727. |
Settia 1984
|
A.A.
Settia, Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e
sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984. |
Settia 1991a
|
A.A.
Settia, Chiese, strade e fortezze nell’Italia medievale,
Roma 1991. |
Settia 1991b
|
A.A. Settia, Assetto
diocesano e signoria vescovile. Le presenze pavesi fra Astigiano e
Monferrato, «Aevum», LXV (1991), II, pp. 295-307. |
Settia 1992
|
A.A.
Settia, Il distretto pavese nell'età comunale: la creazione di un territorio, in Storia di Pavia, III, Dal libero comune alla fine del principato indipendente, tomo I, Pavia 1992, pp. 117-171. |
Settia 1996
|
A.A.
Settia, Tracce di medioevo. Toponomastica, archeologia e antichi
insediamenti nell’Italia del nord, Mondovì 1996. |
Settia
1997 |
A.A.
Settia, Vezzolano: il primo secolo di vita, in Santa Maria di Vezzolano. Il pontile. Ricerche e restauri, a cura di P. Salerno,
Torino 1997, pp. 39-45. |
Settia
1999 |
A.A.
Settia, Proteggere e dominare. Fortificazioni e popolamento
nell'Italia medievale, Roma 1999. |
Settia 2001a
|
A.A.
Settia, L’illusione della sicurezza, Fortificazioni di rifugio
nell’Italia medievale “ricetti”, “bastite”, “cortine”, Vercelli 2001.
|
Settia 2001b
|
A.A.
Settia, recensione a O. Musso, La sfinge di Mesomede alla luce di un mosaico del Monferrato,
«Monferrato Arte e Storia», 13, 2001, pp. 113-114. |
Settia 2007a
|
A.A.
Settia, "Castrum Turris", il Colle di S. Lorenzo e i Longobardi in
Monferrato, in Longobardi in Monferrato.
Archeologia della Iudiciaria Torrensis, a cura di E. Micheletto, Casale M.to 2007, pp. 11-29. |
Settia 2007b
|
A.A.
Settia, recensione a F. Ciravegna, La pieve romanica di San Lorenzo di
Montiglio Monferrato, «BSBS», 2007, II, pp. 662-663. |
Settia 2010
|
A.A.
Settia, Protezione o dominio? La Canonica di Vezzolano e gli Aleramici di
Monferrato (secoli XII-XIII), in «Una strana voglia di vivere». A Grado Giovanni Merlo, a cura di M. Benedetti, M.L. Betri, Milano 2010, pp.
53-72. |
Settia 2011
|
A.A.
Settia, Nel “Monferrato” originario. I luoghi, il nome e il primo radicamento
aleramico. Rettifiche e nuove ipotesi, in Studi sul Medioevo per Andrea Castagnetti, a cura di M. Basetti, A. Ciaralli, M. Montanari,
G.M. Varanini,
Bologna 2011, pp. 325-344. |
Settia 2012
|
A.A.
Settia, Chiese e insediamenti nella diocesi vercellese “ultra padum”:
le pievi occidentali, «Bollettino Storico Vercellese», 79, 2012, pp. 5-58. |
Settia 2014
|
A.A.
Settia, Da Stura e Ponte a Pontestura: corti, villaggi, chiese e castelli
«supra ripam Paudi» (secoli XII-XIII), in Pontestura e il suo castello nel Medioevo, a cura di G. Giorcelli, E. Lusso, Casale M.to 2014, pp. 11-25. |
Settia 2015
|
A.A.
Settia, Una pieve nel cuore del Monferrato: «Castrum Turris».
Dati, problemi e spunti di ricerca, «BSBS», 2015, I, pp. 5-57. |
S. Germano 1989
|
S. Germano un paese una parrocchia. Bicentenario della chiesa parrocchiale,
s.d. (ma 1989). |
Silicani 1996
|
G.P.
Silicani, Sant’Andrea di Casaglio. Storia e arte di una chiesa e di
una comunità del Nord Astigiano, Chivasso 1996. |
Silicani 2002
|
G.P.
Silicani, Plebs de Casaliglo: una pieve “scomparsa” della diocesi di
Vercelli ultra Padum, in Atti del Convegno Storico “Terre sul Po dal
Medioevo alla Resistenza” (Crescentino, 2-3 ottobre 1998), Crescentino
2002, pp. 205-214. |
Silli 1956
|
A.
Silli, Memorie domenicane nel Piemonte, «Memorie domenicane»,
quaderno 842, aprile-giugno 1956, Firenze 1956, pp. 115-123. |
Silva 2017
|
C. Silva, Breme. Memorie religiose, Zeme 2017. |
Sincero 1897
|
C. Sincero, Trino, i
suoi tipografi e l’abazia di Lucedio, Torino 1897. |
Sisto 1963 |
A. Sisto,
Banchieri-feudatari subalpini nei secoli XII-XIV, Torino 1963. |
Soffiantino 1999a
|
M.P. Soffiantino,
Pietro Francesco Guala, in Da Musso a Guala, catalogo della mostra (Casale M.to 1999), a cura di G. Romano e C. Spantigati,
Savigliano 1999, pp. 42-80. |
Soffiantino 1999b
|
M.P. Soffiantino,
schede n. 18, 20-23 e 25, in Da
Musso a Guala, catalogo della mostra (Casale M.to 1999), a cura di G. Romano e C. Spantigati, Savigliano
1999, pp. 166-157, 170-177, 180-181. |
Soffiantino 2001
|
M.P.
Soffiantino, Schede Museo Civico 1 e 2, Torino 2001. |
Soffiantino 2003
|
M.P.
Soffiantino, scheda 20, in Le
collezioni del Museo Civico. La pinacoteca raddoppia. Catalogo delle nuove
opere esposte, a cura di A. Guerrini, G. Mazza, Savigliano 2003, p. 96. |
Solarino 1999
|
C.
Solarino, L’opera di Giovanni Battista Scapitta, tesi di
laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rel. G. Ieni, a. a.
1998-99. |
Solarino 2005
|
C. Solarino, Due
edifici di difficile lettura: le parrocchiali di Varengo e di Odalengo
Grande, in Francesco Ottavio Magnocavalli (1707-1788). Architettura,
letteratura e cultura europea nell’opera di un casalese, Atti del
Congresso (Casale M.to – Moncalvo, 11-13 ottobre 2002), San Salvatore M.to
2005, pp. 323-343. |
Sommo 1992
|
Luoghi fortificati fra Dora Baltea, Sesia e Po. Atlante aerofotografico
dell’architettura fortificata sopravvissuta e dei siti abbandonati. II.
Basso Vercellese – Vercellese occidentale, a cura di G. Sommo, Vercelli 1992. |
Sorisio 2003
|
M. Sorisio Petrini,
Dai paesi di Ponzano e Salabue, «La Grande Famiglia», dicembre
2003, p. 15. |
Spalla 2000
|
A. Spalla, Il
Santuario della Madonna del Pozzo in San Salvatore Monferrato, San
Salvatore 2000. |
Spantigati 1978
|
C. Spantigati,
Provincia di Alessandria. Elenco delle opere restaurate, in G. Romano (a
cura di), Musei del Piemonte. Opere d’arte restaurate,
catalogo della mostra, Torino 1978, pp. 140-145. |
Spantigati 1979
|
C. Spantigati,
Alessandria, in Guida breve al patrimonio artistico delle province
piemontesi, Torino 1979. |
Spantigati 1995
|
C. Spantigati, scheda
75, in Le collezioni del Museo
Civico di Casale. Catalogo delle opere esposte, a cura di G. Mazza, C. Spantigati, Tortona 1995, p. 155.
|
Spantigati 1997a
|
1996 – Restauri in Piemonte, a cura di C.
Spantigati, Torino 1997.
|
Spantigati 1997b
|
C.
Spantigati, “Le stigmate di San Francesco” della Galleria Sabauda, in
Jan van Eyck (1390 c. – 1441).
Opere a confronto, a cura di J.J. Rishel, C. Spantigati, Torino 1997, pp. 27-43. |
Spantigati 1999
|
C. Spantigati, scheda
12, in Da Musso a Guala,
catalogo della mostra (Casale M.to 1999), a cura di G. Romano, C. Spantigati, Savigliano 1999, pp. 150-151.
|
Spantigati 2003
|
C.
Spantigati, schede 79-80, in Le
collezioni del Museo Civico. La pinacoteca raddoppia. Catalogo delle nuove
opere esposte, a cura di A. Guerrini, G. Mazza, Savigliano 2003, pp. 161-162. |
Spina 1994
|
G.
Spina, Treville. Vicende di un piccolo paese del Basso Monferrato,
Villanova M.to 1994. |
Spione 2004
|
G.
Spione, Pittori da Genova e dalla Liguria nel Piemonte Sabaudo, tra Seicento
e Settecento, in Maestri
genovesi in Piemonte, catalogo della mostra (Torino 2004), a cura di P. Astrua, A.M. Bava, C. Spantigati, Torino 2004, pp. 37-44. |
Spione 2014
|
G.
Spione, scheda 12, in Asti nel Seicento. Artisti e committenti in una
città di frontiera, catalogo della mostra (Asti 2014), Genova 2014, pp. 104-105. |
Spriano 2004
|
A.
Spriano, Conosci il tuo paese?, Alessandria 2004. |
Spriano 2008 |
A. Spriano, E.
Gatti, La Chiesa di San Martino in San Salvatore Monferrato,
Alessandria 2008. |
Statuti 1978 |
Gli statuti di Casale Monferrato del XIV secolo,
a cura di P. Cancian, G. Sergi, A.A. Settia, Alessandria 1978. |
Stirone 1993
|
R.
Stirone, Restaurato l’organo ottocentesco di San Martino di
Rosignano, «Il Monferrato», 25/5/1993, p. 9. |
Stobbione 2004
|
D.
Stobbione, Progetto di centro polivalente e recupero della chiesa di S.
Agata di Alfiano Natta, tesi di laurea, Politecnico di Torino, facoltà
di Architettura, rel. F. Lattes, a. a. 2003-04. |
Strambio 1891
|
A. Strambio, Camagna.
Notizie storiche, Torino 1891. |
Striglia 1998
|
D. Striglia, Me pais
– storia vita ricordi su Carboneri e Remorfengo di Montiglio Monferrato,
Scurzolengo 1998. |
Strocchi 1991
|
E.
Strocchi, L’attività dei “frescanti” in Lombardia, in Settecento lombardo, catalogo
della mostra (Milano 1991), a cura di R.
Bossaglia, V. Terraroli, Milano 1991, pp. 58-255. |
Succo 1978
|
O.
Succo, Paesaggio agrario e insediamenti umani in un territorio campione del vercellese meridionale, tesi di laurea, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, rel. R. Comba, a.a. 1977-78. |
|
|