|
BIBLIOGRAFIA
SIGLE: |
ASAl, NM
|
Archivio di Stato di Alessandria, Notai del Monferrato |
|
ASDC
|
Archivio Storico Diocesano di Casale Monferrato |
|
BSBS
|
Bollettino
Storico-Bibliografico Subalpino |
|
BSSS
|
Biblioteca
Società Storica Subalpina |
|
MGH |
Monumenta
Germaniae Historica |
|
QSAP
|
Quaderni della
Soprintendenza Archeologica del Piemonte |
|
RSAAPA |
Rivista di
Storia Arte e Archeologia della Provincia di Alessandria
|
|
SPABA
|
Società
Piemontese di Archeologia e Belle Arti |
T
T
Tabacco 1970
|
G. Tabacco, voce Bononio (S.),
in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 12, Roma 1970,
pp. 358-360. |
Tabbia 2017a
|
A. Tabbia, Chiesa della Santissima Trinità , in Chiese e vita religiosa a Cocconato. Storia, arte, tradizioni in un territorio di confine del Piemonte centrale, a cura di G. Fassino e F. Zampicinini, Castelnuovo Don Bosco 2017, pp. 111-122. |
Tabbia 2017b
|
A. Tabbia, Chiesa di San Grato in Tuffo, in Chiese e vita religiosa a Cocconato. Storia, arte, tradizioni in un territorio di confine del Piemonte centrale, a cura di G. Fassino e F. Zampicinini, Castelnuovo Don Bosco 2017, pp. 215-218. |
Tabbia-Zampicinini 2017
|
A. Tabbia, F. Zampicinini, Chiesa parrocchiale di Santa Maria della Consolazione, in Chiese e vita religiosa a Cocconato. Storia, arte, tradizioni in un territorio di confine del Piemonte centrale, a cura di G. Fassino e F. Zampicinini, Castelnuovo Don Bosco 2017, pp. 65-110. |
Tagliabue 1957
|
F. Tagliabue, Due nuove
smaglianti ceramiche sulla facciata di S. Maria in Lu Monf., «La Vita Casalese»,
17/10/1957, p. 4. |
Tamburini 1978
|
L. Tamburini, voce
Castelli Filippo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol.
21, Roma 1978, pp. 712-713. |
Tamburini 1981 |
L.
Tamburini, M. Falzone Barbarò, Il Piemonte fotografato da
Secondo Pia, Torino 1981. |
Tanzi 1988
|
M. Tanzi, Bartolomeo
Bonone, Madonna col Bambino fra i Santi Martino e Rocco, scheda in Pittura a Pavia dal Romanico al Settecento,
Cinisello Balsamo 1988, a cura di M.
Gregori, p. 214. |
Tanzi 2002
|
M. Tanzi, Presenze
cremonesi in Piemonte nel primo Cinquecento (aggiornando vecchi studi),
in Intorno a Macrino d’Alba. Aspetti e problemi di cultura
figurativa del Rinascimento in Piemonte, Atti della giornata di studi
(Alba, 30 novembre 2001), Savigliano 2002, pp. 37-54. |
Tarchetti 1911 |
C. Tarchetti, Gli statuti, in San Salvatore Monferrato nel passato e nel
presente, Firenze 1911, pp. 5-7. |
Taricco 1994
|
S. Taricco, Piccola
storia dell’arte astigiana, aggiornamenti a cura di I. Bologna,
D. Mondo, M.A. Rocco, M. Faussone, Scurzolengo 1994. |
Tarra 1890 |
G. Tarra,
Il Santuario di Crea. Lettere dell'abate Giulio Tarra, Torino 1890. |
Tartaglino 1966
|
R. Tartaglino, Storia
di Cocconato, Trecate 1966. |
Tasso 1997
|
C. Tasso, Festeggiata
la Madonna della Salute, «La Grande Famiglia», novembre 1997, p. 9. |
Tealdy 1935
|
La provincia d’Asti, Torino 1935, a cura di L. Tealdy. |
Terruggia 1994
|
Benvenuti a Terruggia.
2° Festa dell’Accoglienza organizzata dalla comunità parrocchiale di
Terruggia. 16 Aprile 1994. |
Terzaghi 2012
|
M.C. Terzaghi, voce
Musso, Nicolò, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol.
77, Roma 2012, pp. 546-549. |
Ticineto 1911 |
Vita di S. Pietro
Martire, compatrono di Ticineto, e brevi cenni riguardanti la Confraternita
e la Chiesa a detto Santo dedicata,
Casale M.to 1911. |
Ticineto 1996
|
Obbiettivo su Ticineto, a
cura della Pro Loco Ticinetese, Cilavegna 1996. |
Ticineto 1997
|
S. Ticineto, Storia
di Fubine nel Medioevo. Dalle origini del Monferrato all’anno 1536.
Nell’ambito delle vicende del Monferrato e delle zone limitrofe e nel
contesto delle situazioni e degli eventi nazionali ed europei, Rapallo
1997. |
Ticineto 1999
|
S. Ticineto,
Cappuccini e Carmelitani nel Basso Monferrato. I conventi di Fubine nel
tragico XVII secolo, Rapallo 1999. |
Ticineto 2000a
|
S. Ticineto, Fubine
ed il Monferrato dal 1537 al 1659. Volume I. Nell’ambito delle
vicende dell’Alessandrino e dell’Astigiano e nel contesto
degli eventi nazionali ed europei, Rapallo 2000. |
Ticineto 2000b
|
S. Ticineto, Fubine
ed il Monferrato dal 1537 al 1659. Volume II. Drammatica situazione e
tragiche vicende nell’Europa centrale, in Italia e nel Monferrato
durante le guerre del ‘600, Rapallo 2000. |
Ticineto 2007 |
Ticineto e la sua storia,
Circolo Culturale Ermanno Aceto, Vercelli 2007. |
Ticineto 2008 |
Ticineto, l'altro paese,
Circolo Culturale Ermanno Aceto, Vercelli 2008. |
Timossi 2009 |
A. Timossi, TRAPOeLINO.
Tre millenni di storia e leggende a Morano sul Po, Casale M.to 2009. |
Tiozzo 2000 |
G. Tiozzo, Morano in
cartolina. Racconto storico visivo per mezzo di cartoline d'epoca edite in
Morano sul Po, Casale M.to 2000. |
Tizzani 1967
|
A. Tizzani, Storia
del Monferrato casalese. Lu Monferrato nel corso dei secoli, Asti 1967.
|
Tizzani 1990
|
A. Tizzani, Le
avventure storiche di Serralunga di Crea, Asti s.d. (ma 1990).
|
Tizzani 2006
|
G. Tizzani, Il Liber
Chronicus di don Lodovico Quartero, in G. Tizzani, E. Ranzato,
Cattolicesimo luese del Novecento, «Quaderni Luesi», n. 6, Lu 2006, pp. 7-59.
|
Tizzani 2019
|
G. Tizzani, 2. Restauri di opere artistiche, «Quaderni Luesi», n. 9, Tortona 2019, pp. 47-55.
|
Tonello 1996
|
G. Tonello, Meridiane
in Provincia d’Asti. Se ne va il tempo come l’ombra, Asti
1996. |
Tonello 1998 |
G. Tonello, Graffiti
per pregare. Le meridiane benedettine ad ora canonica sulle chiese romaniche
astigiane, in L. Pittarello (a cura di), Le chiese romaniche delle
campagne astigiane – un repertorio per la loro conoscenza, conservazione,
tutela, Asti 1984, 3° ed. (a cura di I. Bologna), Torino 1998, pp.
LXX-LXXI. |
Torino
1912 |
Elenco degli edifici
monumentali. II. Provincia di Torino, Ministero della Pubblica
Istruzione, Roma 1912. |
Tornielli 1967
|
V. Tornielli,
Architetture di otto secoli del Monferrato, Casale M.to 1967.
|
Toscani 2003a
|
Visita pastorale di Amicus De Fossulanis alla città e diocesi di Pavia nel
1460 per conto del vescovo, Iacopo Ammannati Piccolomini. Parte seconda: la
visita alle parrocchie della campagna,
testo
su CD-Rom allegato a Visite pastorali in diocesi
di Pavia nel Cinquecento. Una documentazione guadagnata alla storia, a cura di X. Toscani,
Bologna 2003. |
Toscani 2003b
|
Registro della visita pastorale "del vescovo" alla Lomellina e altri
territori negli anni 1565 - 1567,
testo
su CD-Rom allegato a Visite pastorali in diocesi
di Pavia nel Cinquecento. Una documentazione guadagnata alla storia, a cura di X. Toscani,
Bologna 2003. |
Toscani 2003c
|
Visita pastorale
del vicario alla Lomellina - 1565,
testo
su CD-Rom allegato a Visite pastorali in diocesi
di Pavia nel Cinquecento. Una documentazione guadagnata alla storia, a cura di X. Toscani,
Bologna 2003. |
Tosco 1997
|
C. Tosco, Il
Monferrato come scuola architettonica: interpretazioni critiche di un tema
storiografico, «Monferrato Arte e Storia», 9, 1997, pp. 45-77.
|
Tosi 2009
|
L. Tosi, Il
portale di S. Maria di Piazza in Palazzo Leardi, in Il portale di Santa Maria di Piazza a Casale
Monferrato e la scultura del Rinascimento tra Piemonte e Lombardia,
catalogo della mostra (Casale M.to 9 maggio - 28 giugno 2009), a cura di G. Agosti, J. Stoppa, M. Tanzi, Milano 2009,
pp. 51-59.
|
Trinchero 1988
|
A. Trinchero, L. Moglia,
G.C. Ravanello, L’ombra e il tempo, Torino 1988.
|
Truffa 1971
|
A.
Truffa, Le belle chiese di Moncalvo, in Moncalvo: una pagina di
Monferrato, Villanova M.to 1971, pp. 75-81 |
|
|