BIBLIOGRAFIA
SIGLE: |
ASAl, NM
|
Archivio di Stato di Alessandria, Notai del Monferrato |
|
ASDC
|
Archivio Storico Diocesano di Casale Monferrato |
|
BSBS
|
Bollettino
Storico-Bibliografico Subalpino |
|
BSSS
|
Biblioteca
Società Storica Subalpina |
|
MGH |
Monumenta
Germaniae Historica |
|
QSAP
|
Quaderni della
Soprintendenza Archeologica del Piemonte |
|
RSAAPA |
Rivista di
Storia Arte e Archeologia della Provincia di Alessandria
|
|
SPABA
|
Società
Piemontese di Archeologia e Belle Arti |
A
B
Bacchetta
2007 |
M. Bacchetta,
I dipinti "piemontesi" di Aureliano Milani, «Arte Cristiana», fasc. 840,
maggio-giugno 2007, vol. XCV, pp. 191-198. |
Bagnulo
1998 |
F. Bagnulo, Montiglio: strutture di un feudo consortile alla fine del
medioevo, tesi di laurea, Politecnico di Torino, facoltà di
Architettura, rel. C. Bonardi, a. a. 1997-98. |
Balbo
2000 |
S. Balbo, La chiesa di Madonnina. È arricchita di una preziosa opera
d’arte, «La Grande Famiglia», maggio 2000, p. 14. |
Baldini
2004 |
P. Baldini, Scampagnata sul Bricco, «Il Monferrato», 9/4/2004, p. 19. |
Baldizzone
2005 |
P. Baldizzone (a cura di), Giovanni Rovero, un artista del Novecento tra
Piemonte e Liguria, Torino 2005. |
Balzola
1984 |
Una sottoscrizione per il restauro dell’organo “Serassi” di
Balzola, (non firmato), «Il Monferrato», 21/8/1984, p. 4. |
Balzola
2002 |
Tenere Guala o Micheletti?, (non firmato), «Il Monferrato»,
25/10/2002, p. 23. |
Banfo 1995 |
G. Banfo, San Giovanni di Mediliano: ricerche intorno a una pieve rurale,
«BSBS», 1995, II, pp. 393-440. |
Banfo 2004 |
G. Banfo, Da San Giovanni a Lu: le fonti scritte di età medievale, in
P. Demeglio (a cura di), La pieve di San Giovanni di Mediliano a Lu
(Alessandria). Indagini archeologiche 1991-1998, Roma 2004, pp. 161-182. |
Banzi 1999 |
E.
Banzi, I miliari come fonte topografica e storica. L'esempio della XI Regio
(Transpadana), Roma 1999. |
Barbato 1992 |
A. Barbato, Lunghi restauri a Baldesco di Mirabello, «Il Monferrato»,
24/11/1992. |
Barbato 1993 |
A. Barbato, trascrizione di “Risposte alle notizie ricercate da
Monsignore Giuseppe Luigi Avogadro Vescovo di Casale in occasione di sua
visita pastorale di questa parrocchia di Moncalvo seguita a’ 16, 17,
18, 19, agosto 1765”, dattiloscritto, presentato alla mostra “Uno
spaccato di storia ed architettura di Moncalvo del XVII e XVIII secolo”,
Moncalvo 1993. |
Barbato 1999 |
A. Barbato (a cura di), Inventario Archivio Storico 1532 – 1955. Comune
di Terruggia, 1999. |
Barbato 2002 |
A. Barbato, P. L.
Muggiati (a cura di), Statuta Ruxignani. Statuti trecenteschi del Comune
e della Società del Popolo di Rosignano Monferrato, San Salvatore M.to
2002.
|
Barberis
1982 |
F. Barberis, Car al me Sümian …, Palazzolo sull’Oglio 1982.
|
Barbero 1978 |
A. Barbero, scheda 7, in G. Romano (a
cura di), Musei del Piemonte. Opere d’arte restaurate,
catalogo della mostra, Torino 1978, pp. 38-39. |
Barbero 1979a |
A. Barbero, Settecento minore: cantieri operanti nel territorio, in
Il Teatro Municipale di Casale Monferrato, Atti del convegno (Casale
M.to, 1979), Casale M.to s.d., pp. 51-72. |
Barbero 1979b
|
A. Barbero, G. Mazza,
Per una famiglia di marmorari lombardi in Casale: i Pelagatta, «Studi
Piemontesi», 1979, vol.
VIII, fasc.
1, pp. 107-115. |
Barbero 1979c
|
A. Barbero, G. Mazza,
Appunti per una storia della Chiesa Parrocchiale di M.V. Assunta, in
Ticineto 1976-1979. Restauri della Parrocchiale di M. V. Assunta, s.d.
(ma 1979). |
Barbero 1980
|
A. Barbero, scheda 12, in A. Barbero, C. Spantigati (a cura di), Inventario trinese. Fonti e
documenti figurativi, «Studi Trinesi», 3, Trino 1980. |
Barbero 1995
|
A. Barbero, scheda 70, in G. Mazza, C. Spantigati (a cura di), Le collezioni del Museo
Civico di Casale. Catalogo delle opere esposte, Tortona 1995, pp.
145-146. |
Barbero 1998
|
A. Barbero, C.
Spantigati, Note sul Santuario, in A. Barbero e C. Spantigati (a cura
di), Sacro Monte di Crea, Alessandria 1998, pp. 71-79. |
Barbesino
2011 |
M. Barbesino, San Giovannino: il primo
restauro, «Il Monferrato», 8/4/2011, p. 21. |
Bardessono
1995 |
B. Bardessono,
Santa Fede di Cavagnolo (Torino), Cavagnolo 1995. |
Barelli
1999 |
C. Barelli, schede 13 e 14, in G. Romano e C. Spantigati (a cura di), Da Musso a Guala,
catalogo della mostra (Casale M.to 1999), Savigliano 1999, pp. 152-155.
|
Baronino
1905 |
E. Baronino, Le
città, le terre ed i castelli del Monferrato descritti nel 1604, a cura
di G. Giorcelli, Alessandria 1905, estratto da «RSAAPA», XIII-XIV, 1904-1905, fasc. 15-18. |
Barral 2007 |
X. Barral i Altet, Il mosaico pavimentale del duomo
romanico di Casale Monferrato: osservazioni sull'iconografia, in Arte
e carte nella Diocesi di Casale, Alessandria 2007, pp. 156-173. |
Barral 2010 |
X. Barral i Altet, Le décor du pavement au moyen âge. Les mosaïques de
France et d'Italie, Rome 2010. |
Basile 2004
|
P. Basile,
Introduzione, in G. Zino, Fatti taciuti o dimenticati. Ricordi degli
anni 1848-1849, Ercolano 2004, pp. 13-24. |
Bava 1997 |
A.M. Bava, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo - Una biografia, in G. Romano
e C. Spantigati (a cura di), Guglielmo Caccia detto il Moncalvo (1568-1625)
– dipinti e disegni, catalogo della mostra (Casale M.to 1997), Beinasco
1997, pp. 17-25. |
Bava 1999
|
A.M. Bava, Nicolò
Musso a Roma e a Casale Monferrato, in G. Romano (a cura di),
Percorsi caravaggeschi tra Roma e Piemonte, Torino 1999, pp. 193-237.
|
Bava 2000a
|
A.M. Bava,
Guglielmo Caccia, Madonna del Rosario, 15 Misteri del Rosario, in E.
Ragusa (a cura di), Acquisizioni e restauri 1992-2000,
catalogo della mostra (Asti 2000), Torino 2000, pp. 64-67. |
Bava 2000b
|
A.M. Bava,
Seguace di Guglielmo Caccia, Madonna col Bambino e santi, in E.
Ragusa (a cura di), Acquisizioni e restauri 1992-2000,
catalogo della mostra (Asti 2000), Torino 2000, pp. 70-71. |
Bava 2000c
|
A.M. Bava, Orsola
Maddalena Caccia, San Giovanni Battista, in E. Ragusa (a cura di),
Acquisizioni e restauri 1992-2000, catalogo della mostra (Asti
2000), Torino 2000, pp. 72-73. |
Beba
2014 |
A. Beba, Montalero di Cerrina
Monferrato (AL), Natività di Maria Vergine, in Sulle tracce dei Solari.
Itinerari d'arte sacra lungo le vie delle maestranze migranti nel Piemonte del
Settecento, s.l., s.d. (ma 2014). |
Bellini
1998 |
E. Bellini,
Pittori piemontesi dell’Ottocento e del primo Novecento (dalle
Promotrici Torinesi), Torino 1998. |
Belting
1986 |
H. Belting, L'arte e il suo pubblico.
Funzione e forme delle antiche immagini della Passione, Bologna 1986. |
Beltramo
2004 |
S. Beltramo,
Caratteristiche architettoniche della chiesa tra periodo romanico ed età
moderna, in La pieve di San Giovanni di
Mediliano a Lu (Alessandria). Indagini archeologiche 1991-1998, a cura di P. Demeglio, Roma
2004, pp. 207-222. |
Benente
1996 |
F. Benente, A.
Gardini, I bacini ceramici della Liguria, in I bacini murati
medievali. Problemi e stato della ricerca, Atti XXVI Convegno
internazionale della ceramica, Albisola, 28-30 maggio 1993, Firenze 1996,
pp. 67-99. |
Bergaglio
2006 |
Francesco Negri fotografo 1841-1924, a cura di B. Bergaglio e P. Cavanna, Cinisello Balsamo 2006. |
Bergese
1971 |
G. Bergese,
Ricerca sull’archivio della Curia Vescovile di Casale Monferrato –
Alessandria, tesi di laurea in Storia del Cristianesimo, Università di
Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, rel. F. Bolgiano, a. a. 1970-71. |
Berresford 1984
|
S. Berresford, Repertorio delle Opere
Scultoree, in Bistolfi 1859-1933 il percorso di uno scultore simbolista,
catalogo della mostra, Casale M.to 1984, Villanova M.to 1984, pp. 215-302. |
Bertolotti 1884
|
A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei secoli XV, XVI, XVII, Mantova 1884. |
Bertolotto 1978
|
C. Bertolotto (a cura
di), Provincia di Asti, Elenco delle opere restaurate, in G. Romano
(a cura di), Musei del Piemonte. Opere d’arte restaurate,
catalogo della mostra, Torino 1978, pp. 146-149. |
Bertolotto 1979
|
C. Bertolotto,
Asti, in Guida breve al patrimonio artistico delle province
piemontesi, Torino 1979. |
Bertolotto 1999 |
C. Bertolotto, L’oratorio della SS. Annunziata a Montechiaro, in A.
Torre (a cura di), Confraternite. Archivi, edifici, arredi nell’Astigiano
dal XVII al XIX secolo, Torino 1999, pp. 145-157. |
Bertolotto 2000
|
C. Bertolotto,
Giovanni Comandù, Madonna del Carmine con San Paolo e San Defendente, in
E. Ragusa (a cura di), Acquisizioni e restauri 1992-2000,
catalogo della mostra (Asti 2000), Torino 2000, pp. 118-119. |
Beweb
|
Beni Ecclesiastici in
Web, Diocesi di Casale Monferrato, sito Internet <
http://www.chiesacattolica.it/Beweb/
|
Bianchi
2008 |
C. Bianchi, F. Miotti, C. Prosperi,
Per Giorgio Soleri, «Rivista di Storia Arte e Archeologia per le
Province di Alessandria e di Asti», CXVII/2, 2008, pp. 334-338. |
Bianchi
2010 |
C. Bianchi, F. Miotti, C. Prosperi,
Artisti fiamminghi ad Alessandria nella seconda metà del XVI secolo, «Rivista di Storia Arte e Archeologia per le
Province di Alessandria e di Asti», CXIX, 2010, pp. 253-278. |
Bianchi
2013a |
C. Bianchi, C. Prosperi,
Spigolature d'archivio su artisti ed artigiani attivi nel Casalese tra Cinque
e Seicento, «Rivista di Storia Arte e Archeologia per le
Province di Alessandria e di Asti», CXXII/1, 2013, pp. 139-181. |
Bianchi
2013b |
C. Bianchi, F. Miotti, C. Prosperi,
Giorgio Alberini (1578-1625), «Rivista di Storia Arte e Archeologia per le
Province di Alessandria e di Asti», CXXII/2, 2013, pp. 191-225. |
Bianchi
2014 |
C. Bianchi, F. Miotti, C. Prosperi,
Note d'archivio con aggiunte e nuove acquisizioni, «Rivista di Storia Arte e Archeologia per le
Province di Alessandria e di Asti», CXXIII, 2014, pp. 3-40. |
Bianchi
2016 |
C. Bianchi, F. Miotti, C. Prosperi,
Spunti e appunti di archivio, «Rivista di Storia Arte e Archeologia per le Province di Alessandria e di Asti», CXXV, 2016, pp. 147-202. |
Bisoglio
1992 |
P. Bisoglio, I
Santuari dedicati alla Madonna, 1° parte, «La Grande Famiglia», gennaio
1992, p. 14. |
Bisoglio
2000 |
M. Bisoglio, S.
Giacomo: restauro e recupero funzionale, in Atti del Convegno
dell’Associazione “San Giacomo”, «Quaderni Luesi», 1, 2000, pp. 22-25.
|
Bo 1980
|
E. Bo, Le
“rationes” vercellesi e l’insediamento rurale nel Basso Monferrato,
tesi di laurea in Lettere, Università degli Studi di Torino, Facoltà di
Lettere e Filosofia, rel. R. Comba, a. a. 1979-80. |
Bo 1986 |
E. Bo, Castello di Fubine e “Castrum Burgari”, in G. Sergi (a cura
di), Andar per castelli - da Alessandria da Casale tutto intorno,
Torino 1986, pp. 433-443. |
Bo
2000 |
E. Bo, S. Maria tra storia e leggenda, «La Vita Casalese», 6/7/2000,
p. 6. |
Bolgiani
1982 . |
F. Bolgiani, La penetrazione del Cristianesimo in Piemonte,
in Atti del V Congresso Nazionale di
Archeologia Cristiana. Torino, Valle di Susa, Cuneo, Asti, Valle d’Aosta,
Novara. 22-29 settembre 1979, Roma 1982, pp. 37-61 |
Bolla 1982
|
R. Bolla, Appunti di storia e paginette di cronaca, in R. Bolla, C.
Caramellino, Brusasco arte e storia, Verolengo 1982, pp. 3-196. |
Bolla 1986 |
R. Bolla, Quel 13 Agosto 1786 …, in R. Bolla, C. Caramellino, La
Parrocchiale di Brusasco – ricordo di un bicentenario 1786 – 1986,
Verolengo 1986, pp. 5-9. |
Boltri
1940 |
C. Boltri, Rosignano Monferrato, Torino 1940. |
Bonardi
1986 |
C. Bonardi,
Pobietto: una grangia in prospettiva storica. Indagine preliminare al
restauro, dattiloscritto, Casale M.to 1986. |
Bonardi
1992 |
C. Bonardi,
Rivisitazione del passato nell'architettura piemontese tra Rinascimento e Barocco,
in G. Simoncini (a cura di), La tradizione medievale nell'architettura
italiana dal XV al XVIII secolo, Firenze 1992, pp. 135-166. |
Bonardi
2009 |
G. Bonardi, Spazio sacro,
Casale M.to s.d. (ma 2009), pagine non numerate. |
Bordone 1977 |
R. Bordone,
Proposta per una lettura della corografia astigiana dell’avvocato G. S. De
Canis, Castelnuovo Don Bosco 1977. |
Bordone 1984a |
R. Bordone, P. Salerno,
Calliano, chiesa di San Pietro, in L. Pittarello (a cura di), Le chiese
romaniche delle campagne astigiane - un repertorio per la loro conoscenza,
conservazione, tutela, Asti 1984, pp. 59-62. |
Bordone 1984b |
R. Bordone, F. Delmastro, A. Scolari,
Montemagno, chiesa di San Vittore, in L. Pittarello (a cura di), Le chiese
romaniche delle campagne astigiane - un repertorio per la loro conoscenza,
conservazione, tutela, Asti 1984, pp. 129-133. |
Bordone
2000 |
R. Bordone, I
marchesi di Monferrato e i cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme durante
il XII secolo, in G. Soldi Rondinini (a cura di), Il Monferrato:
crocevia politico, economico e culturale tra Mediterraneo e Europa, Atti
del Convegno Internazionale di Studi (Ponzone, 9-12 giugno 1998), Ponzone
2000, pp. 73-87. |
Borgatello
1915 |
M. Borgatello, Il
piccolo santuario di S. Pancrazio in Varengo-Monferrato, Torino 1915.
|
Borgo
1997 |
A zonzo per Borgo
… tra sacro e profano, a cura delle classi II, IV e V della Scuola
elementare di Borgo San Martino (ins. M. Vidali, L. Bonamoni, A. Simeone),
«Quaderni del Gruppo Archeologico Casalese “L. Canina”», 6, 1997, pp.
107-112. |
Boschiero
1988 |
G. Boschiero (a cura di), Secondo Pia
fotografo della Sindone pioniere itinerante della fotografia. Immagini di
Asti e dell'Astigiano, Castelnuovo Don Bosco 1998. |
Bosco
1987 |
E. Bosco, Rivalba:
le cresime e il portale restaurato, «La Vita Casalese», 19/11/1987, p.
19. |
Bosio 1872
|
A. Bosio, Storia dell'antica abbazia e del santuario di Nostra Signora di Vezzolano, ornata di disegni, con alcuni cenni sopra Albugnano e paesi circonvicini, Torino 1872.
|
Bosio 1894
|
G. Bosio, Storia
della Chiesa d’Asti, Asti 1894. |
Bozzola
1926 |
A. Bozzola,
Parlamento del Monferrato, Bologna 1926. |
Bravo
2002 |
K. Bravo, Le
confraternite nel territorio Astigiano e un caso studio: la chiesa di Santa
Maria delle Grazie in Moncalvo, tesi di laurea, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, rel. L.
Palmucci e A. Perin, a. a. 2001-02. |
Bremio
1911 |
G.D. Bremio,
Cronaca monferrina (1613-1661), prefazione e note di G. Giorcelli,
estratto da «RSAAPA», XVI-XX, 1907-1911, Alessandria 1911. |
Brera
2012 |
B. Brera, La chiesa campestre di San
Pietro Apostolo in Odalengo Piccolo, s.l., 2012. |
Bressano
1999 |
G. Bressano, F.
Brigida, Scandeluzza e Rinco Monferrato: le storie, le tradizioni, le
origini, Chivasso 1999. |
Brignolio
|
S. Brignolio,
Serralunga e la sua storia, depliant edito da: Comune, Pro Loco di
Serralunga di Crea, Parco naturale del Sacro Monte di Crea, ciclostilato in
proprio, s.d. (anni ’90 del sec. XX). |
Brizio
1933 |
A.M. Brizio, Affreschi trecenteschi nella Cappella del Castello di
Montiglio, «Bollettino della SPABA»,
XVII, 1933, n. 1-2, pp. 20-29. |
Brizio
1942 |
A.M. Brizio, La pittura in Piemonte dall’età romanica al
Cinquecento, Torino 1942. |
Broda
1971 |
F. Broda, Una cronaca di Moncalvo, in Moncalvo: una pagina di
Monferrato, Villanova M.to 1971, pp. 97-107. |
Bruel
1894 |
A. Bruel,
Recueil des chartes de l'Abbaye de Cluny, V, Paris 1894. |
Brunetti
2008 |
D. Brunetti, Appunti per una storia
della Biblioteca civica. Le librerie claustrali e la statistica del 1876,
«Novinostra. Rivista della Società storica
del Novese», 1/2008, pp. 3-15. |
Brusasca
1955 |
M. Brusasca (a cura
di), Statuti di Gabiano, Casale M.to 1955. |
Brusasco
1991 |
M. Brusasco, Il nuovo altare dell’Assunzione, «La Vita Casalese», 17/1/1991, p. 15. |
BSSS 3/I
|
B. Baudi di Vesme, E. Durando, F. Gabotto, Cartario dell'abazia di Cavour
fino all’anno 1300, Pinerolo 1909. |
BSSS 17 |
C. Patrucco, F. Alessio, S. Pivano, G. Battaglino, A. Colombo, F. Gabotto,
G. Carbonelli, Miscellanea valdostana, Pinerolo 1903. |
BSSS 22 |
F. Gabotto, Appendice documentaria al «Rigestum Comunis Albe» (sec.
XI-1372), Pinerolo 1912. |
BSSS 26 |
G. Assandria, Il Libro Verde della chiesa d’Asti, II, Pinerolo 1907. |
BSSS 27 |
G. Barelli, E. Durando, E. Gabotto, Statuti di Garessio, Ormea,
Montiglio e Camino, Pinerolo 1907.
|
BSSS
28 |
F. Gabotto, Le più
antiche carte dello Archivio Capitolare di Asti, Pinerolo 1904.
|
BSSS
37 |
F. Gabotto, N. Gabiani, Le carte dell’Archivio Capitolare di Asti,
Pinerolo 1907. |
BSSS
40 |
F. Gabotto, U. Fisso,
Le carte dell’Archivio Capitolare di Casale Monferrato fino al
1313, I, Pinerolo 1907. |
BSSS 41
|
F. Gabotto, U. Fisso,
Le carte dell’Archivio Capitolare di Casale Monferrato fino al
1313, II, Pinerolo 1908. |
BSSS
42 |
E. Durando, V.
Druetti, Cartari minori, I, Cartario dei monasteri di Grazzano, Vezzolano, Crea e Pontestura. II, Cartario
del monastero di Rocca delle Donne. III, Carte varie di Casale e del Monferrato,
Pinerolo 1908. |
BSSS 64/I |
E. Gabotto, Statuti di Pontestura, Pinerolo 1910. |
BSSS 70 |
D. Arnoldi, G.C. Faccio, F. Gabotto, G. Rocchi, Le carte dell’Archivio
Capitolare di Vercelli, I, Pinerolo 1912. |
BSSS 71 |
D. Arnoldi, G.C. Faccio, F. Gabotto, G. Rocchi, Le carte dell’Archivio
Capitolare di Vercelli, II, Pinerolo 1914. |
BSSS 73/I |
V. Pongiglione, Le carte dell'Archivio Capitolare di Savona, Pinerolo
1913. |
BSSS 73/II |
D. Arnoldi, Il libro delle investiture del vescovo di Vercelli Giovanni
Fieschi (1349‑1350), Torino 1934. |
BSSS 77/I |
C. Salsotto, Le più antiche carte dell’Archivio di S. Gaudenzio di
Novara (sec. IX‑XI), Torino 1937. |
BSSS 89 |
F. Loddo, Le carte del monastero di Rocca delle Donne, Torino 1929. |
BSSS 97 |
G.C. Faccio, Il libro dei "Pacta et Conventiones" del Comune di
Vercelli, Novara 1926. |
BSSS 100 |
L. Usseglio, I Marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i
secoli XII e XIII, I, Casale M.to 1926. |
BSSS 106 |
G. Borghezio, C. Fasola, Le carte dell'Archivio del Duomo di Torino (904-1300, con appendice di carte scelte 1301-1433), Torino 1931. |
BSSS 113 |
F. Gasparolo, Cartario alessandrino fino al 1300, I, Torino 1928. |
BSSS 115 |
F. Gasparolo, Cartario alessandrino fino al 1300, II, Torino 1930. |
BSSS 117 |
F. Gasparolo, Cartario alessandrino fino al 1300, III, Torino 1930. |
BSSS 127 |
L.C. Bollea, Cartario dell’abazia di Breme (929-1543), Torino
1933. |
BSSS 141 |
L. Vergano, Le carte dell'Archivio Capitolare di Asti (1238-1272), Torino 1942. |
BSSS 145 |
G.C. Faccio, M. Ranno, I Biscioni, tomo I, volume I, Torino 1934. |
BSSS 146 |
G.C. Faccio, M. Ranno, I Biscioni, tomo I volume II, Torino 1939. |
BSSS 178 |
R. Ordano, I Biscioni, tomo I volume III, Torino 1956. |
BSSS 181 |
R. Ordano, I Biscioni, tomo II volume I, Torino 1970. |
BSSS 184/I |
M.C. Daviso di Charvensod, M. A. Benedetto, Gli statuti del consortile
di Cocconato, Torino 1965. |
BSSS 193 |
P. Cancian, L'abbazia di S. Genuario di Lucedio e le sue pergamene,
Torino 1975. |
BSSS 198
|
A.A. Settia,
Santa Maria di Vezzolano. Una fondazione signorile nell’età della
riforma ecclesiastica, Torino 1975. |
BSSS 214
|
A.M. Cotto Meluccio, G.G. Fissore,
S. Nebbia, Le carte dell'abbazia di San Bartolomeo di Azzano d'Asti
(952, 1151-1299), 2 voll., Torino 1997. |
BSSS
219 |
A.M. Cotto Meluccio, G.G.
Fissore, L. Franco (a cura di),
Cartulari notarili dell'Archivio capitolare di Asti. I registri di Iacobus
Sarrachus, notaio del vicario vescovile (1309-1316), Torino 2002. |
Burlando
1999 |
A. Burlando (a cura di), Montemagno medievale. Per un turismo di classe,
dattiloscritto, Montemagno 10/4/1998 (e aggiornamenti successivi datati
1999). |
Burroni
1941 |
G. Burroni, Antichi Conventi Francescani in Moncalvo (Casale Monferrato).
Notizie storiche, estratto da «Rivista di Storia Arte e Archeologia,
Bollettino della Sezione di Alessandria della Regia Deputazione Subalpina di
Storia Patria», L, quaderni I-II, Casale M.to 1941. |
Buscaiolo
2000 |
P.L. Buscaiolo, Un nuovo splendore per l’antico affresco, «Il
Monferrato», 10/11/2000, p. 16. |
Buscaiolo
2003 |
P.L. Buscaiolo, Le rivelazioni artistiche della parrocchiale, «Il
Monferrato», 16/5/2003, p. 29. |
|