|
BIBLIOGRAFIA
SIGLE: |
ASAl, NM
|
Archivio di Stato di Alessandria, Notai del Monferrato |
|
ASDC
|
Archivio Storico Diocesano di Casale Monferrato |
|
BSBS
|
Bollettino
Storico-Bibliografico Subalpino |
|
BSSS
|
Biblioteca
Società Storica Subalpina |
|
MGH |
Monumenta
Germaniae Historica |
|
QSAP
|
Quaderni della
Soprintendenza Archeologica del Piemonte |
|
RSAAPA |
Rivista di
Storia Arte e Archeologia della Provincia di Alessandria
|
|
SPABA
|
Società
Piemontese di Archeologia e Belle Arti |
C
C
Caffù
2003 |
D. Caffù, scheda Occimiano, Centro Interuniversitario di Storia Territoriale "Goffredo Casalis", http://www.centrocasalis.it/localized-install/biblio/alessandria/occimiano. |
Caire
2003 |
P. Caire, Il canonico Sebastiano Guala dilettante monferrino di
architettura, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di
Architettura, rel. L. Palmucci e A. Perin, a. a. 2002-03. |
Caldano
2018 |
S. Caldano, Chiese del XV secolo nella diocesi di Vercelli: alcuni casi di studio, in Vercelli fra Quattro e Cinquecento, Atti del Settimo Congresso storico Vercellese (Vercelli 30 Novembre, 1-2 Dicembre 2017), a cura di A. Barbero e C. Rosso, Vercelli 2018, pp. 417-462. |
Caldera
2003 |
M. Caldera, scheda 11, in Tesori dal marchesato
paleologo, catalogo della mostra (Alba 2003), a cura di B. Ciliento, A. Guerrini, Savigliano 2003, pp.
78-79. |
Calosso
2017 |
C. Calosso, L'organo Mentasti, in Chiese e vita religiosa a Cocconato. Storia, arte, tradizioni in un territorio di confine del Piemonte centrale, a cura di G. Fassino e F. Zampicinini, Castelnuovo Don Bosco 2017, pp. 133-134. |
Calvo
1989 |
L. Calvo (a cura di), Statuti del comune di Gabiano Monf., Gabiano
1989. |
Calvo
2003 |
L. Calvo, S. Aurelio di Gabiano. Profilo storico di una piccola comunità
monferrina, Crescentino 2003. |
Calvo
2010 |
L.
Calvo, Momenti di Vita Quotidiana nella Valcerrina dell'Ottocento, Casale M.to 2010. |
Calvo
2011 |
L.
Calvo, Storia di Varengo dall'alba al tramonto della sua autonomia, Trino 2011. |
Camagna
2002 |
I. Camagna (a cura di), Montalero. Il paese – la gente – la storia,
Torino 2002. |
Camagna
2003 |
Itinerario nella Storia e nell’Arte della Chiesa Parrocchiale di S.
Eusebio in Camagna Monferrato, dattiloscritto, Camagna M.to 2003. |
Camandone 1995
|
C. Camandone (a cura
di), Crea. Mistero, scoperta, ricordo, Villanova M.to 1995.
|
Camurati
1914 |
G. Camurati, Monteu da Po, nel passato e nel presente, Torino 1914. |
Cancian
1983 |
P. Cancian, La carta di mutuo di Guglielmo VI di Monferrato a favore di
Federico II. Un contributo paleografico alla toponomastica piemontese, «BSBS»,
1983, II, pp. 729-749. |
Cane
2002 |
C. Cane, Lavori ultimati. Ma mancano ancora molti fondi,
«Il Monferrato», 27/9/2002, p. 18. |
Cane
2022 |
C. Cane, A Salabue si fa festa per San Sebastiano,
«Il Monferrato», 30/8/2022, p. 18. |
Canepa
2004 |
P. Canepa, Cuccaro: c’era una volta… Storia di un piccolo borgo
del Monferrato all’ombra del castello dei Colombo, 3° ed.,
Valenza 2004. |
Canepa
2011 |
P. Canepa, Cuccaro ieri e oggi,
Valenza 2011. |
Canestri
1835 |
T. Canestri, La storia del vescovato e de’ vescovi e delle chiese della
Città e Diocesi d’Alessandria di Giuseppe Antonio Chenna, continuata,
accresciuta e corretta dal parroco Tommaso Canestri, Torino 1835. |
Canestrini
1995a |
E.
Canestrini, scheda 32, in Le collezioni del Museo Civico di
Casale. Catalogo delle opere esposte, a cura di G. Mazza, C. Spantigati, Tortona 1995, p. 82.
|
Canestrini
1995b |
E.
Canestrini, scheda 33, in Le collezioni del Museo Civico di
Casale. Catalogo delle opere esposte, a cura di G. Mazza, C. Spantigati, Tortona 1995, p. 82.
|
Canosa
1988 |
R.
Canosa, Storia dell'Inquisizione in Italia dalla metà del cinquecento alla
fine del settecento. Torino e Genova,
vol. III, s.l., 1988.
|
Cantamessa
1998 |
B. Cantamessa, Le tele recuperate,
«Il Monferrato», 27/3/1998, p. 2.
|
Cappellaro 1984 |
C. Cappellaro, Rosignano Monferrato - delle cose sulla storia, Novi
Ligure 1984. |
Cappellaro 1986 |
C. Cappellaro, Un uomo, una frazione, una scuola, «Il Monferrato»,
11/11/1986, p. 3. |
Cappellaro 1988a |
C. Cappellaro, Notizie da un prosieguo di ricerca, in C. Cappellaro
(a cura di), Rosignano è, Savigliano 1988, pp. 18-19. |
Cappellaro 1988b
|
C.
Cappellaro, Il Monte Sion sui
“fini” di Mombello, «Il Monferrato», 17/6/1988, p. 3. |
Cappellaro 1989
|
C. Cappellaro,
Cella Monte. Notizie dal passato, Novi 1989. |
Cappellino
2017a |
M. Cappellino, Pieve della Madonna della Neve, in Chiese e vita religiosa a Cocconato. Storia, arte, tradizioni in un territorio di confine del Piemonte centrale, a cura di G. Fassino e F. Zampicinini, Castelnuovo Don Bosco 2017, pp. 57-64. |
Cappellino
2017b |
M. Cappellino, Chiesa di San Martino in Bonvino, in Chiese e vita religiosa a Cocconato. Storia, arte, tradizioni in un territorio di confine del Piemonte centrale, a cura di G. Fassino e F. Zampicinini, Castelnuovo Don Bosco 2017, pp. 199-206. |
Cappellino-Zampicinini
2017 |
M. Cappellino, F. Zampicinini, Chiesa di San Defendente in Vastapaglia, in Chiese e vita religiosa a Cocconato. Storia, arte, tradizioni in un territorio di confine del Piemonte centrale, a cura di G. Fassino e F. Zampicinini, Castelnuovo Don Bosco 2017, pp. 193-198. |
Capra
1931 |
E. Capra,
Frassineto Po nella Storia, nell’Arte, nel Folklore, Casale M.to
1931. |
Caprioglio 2005a
|
D. Caprioglio,
L’Organo della Chiesa Parrocchiale di San Martino, “Cronache Rosignanesi”,
n. 2, luglio 2005, Rosignano M.to, pp. 6-7. |
Caprioglio 2005b
|
D. Caprioglio, La
“Chiesetta dell’Immacolata” in San Martino di Rosignano Monferrato,
“Cronache Rosignanesi”, n. 3, dicembre 2005, Rosignano M.to, p. 6. |
Caramellino 1983
|
C. Caramellino (a cura di),
San Pietro di Brusasco, fotografia di un monumento,
Brusasco 1983.
|
Caramellino 1986
|
C. Caramellino,
Guida alla lettura del monumento, in R. Bolla, C. Caramellino, La Parrocchiale di Brusasco – ricordo di un
bicentenario 1786 – 1986, Verolengo 1986, pp. 11-45. |
Caramellino 1987a
|
C. Caramellino,
Attività di maestranze Intelvesi nel territorio: i paliotti in scagliola,
in Da Quadrata alla Restaurazione – indagini sul territorio, Atti
della giornata di studi (Brusasco, ottobre 1986), Verolengo 1987, pp.
139-174. |
Caramellino 1987b
|
C. Caramellino,
Sopravvivenze di scultura romanica nel Basso Monferrato, «Bollettino
della SPABA»,
XXXVIII-XLI, 1984-87, pp. 59-66. |
Caramellino 1990
|
C. Caramellino, E’
ritornato a splendere l’oratorio di S. Grato, «La Vita Casalese»,
27/9/1990, p. 24. |
Caramellino 1999 |
C. Caramellino, schede, in A. Torre (a cura di), Confraternite.
Archivi, edifici, arredi nell’Astigiano dal XVII al XIX secolo,
Torino 1999, pp. 224, 240, 243-45, 250, 256. |
Caramellino 2000a
|
C. Caramellino,
L'attività dei Solari della Val d'Intelvi, Giubileo 2000,
supplemento a «La Vita Casalese», 23/4/2000. |
Caramellino 2000b
|
C. Caramellino,
Cristoforo Germano Serra di Tollegno “fabbricatore del pulpito”, Giubileo 2000,
supplemento a «La Vita Casalese», 28/5/2000. |
Caramellino 2000c
|
C. Caramellino, La confraternita di
San Francesco, Giubileo 2000,
supplemento a «La Vita Casalese», 17/12/2000, p. 12. |
Caramellino 2003
|
G. Caramellino,
Odalengo Piccolo e la sua gente. Appunti per una storia popolare di un paese
del Monferrato, Arese 2003. |
Caramellino 2004
|
C. Caramellino,
Presenze di maestri della scagliola in Piemonte, in Imitazione e
bellezza. Opere e tecniche dell'arredo sacro in scagliola, Atti del
convegno (Sacro Monte di Ghiffa, 2003), Ghiffa 2004, pp. 59-65.
|
Caramellino 2009
|
C. Caramellino,
Cavagnolo. Vicende di una Cappella e la sua Pala inedita di Felice Cervetti,
«Studi Piemontesi», 2009, vol. XXXVIII, fasc. 2, pp. 447-451. |
Carboneri 1963
|
N. Carboneri, Architettura, in
V. Viale (a cura di), Mostra del barocco piemontese, catalogo della
mostra, vol. I, Torino 1963. |
Carboneri 1965
|
N. Carboneri, La
parrocchiale di Pobietto e la chiesa di San Pietro a Casale Monferrato,
«Bollettino della SPABA», XIX, 1965, pp. 43-48. |
Carboneri 1967
|
N. Carboneri, V.
Viale (a cura di), Bernardo Vittone architetto, catalogo della
mostra, Vercelli 1967. |
Carducci 1967 |
C. Carducci, Arte
romana in Piemonte, Torino 1967. |
Caretta 2012 |
P. Caretta, scheda 28, in Orsola
Maddalena Caccia, catalogo della mostra (Castello di Miradolo, San Secondo
di Pinerolo, 2012), a cura di P. Caretta e D. Magnetti, Savigliano 2012, pp. 118-119. |
Caretta 2015 |
P. Caretta, Orizzonti figurativi e riferimenti culturali nell'opera di Orsola Maddalena Caccia, in Artiste nel chiostro: produzione artistica nei monasteri femminili in età moderna, a cura di S. Barker, «Memorie Domenicane», 46 (2015), pp. 179-189. |
Carità
1949 |
R. Carità, Pietro
Francesco Guala, Torino 1949. |
Carzino 2003
|
M. Carzino,
Cereseto Monferrato dalle origini al XXI secolo, Casale M.to 2003.
|
Casalis
|
G. Casalis,
Dizionario geografico, storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M.
il Re di Sardegna, vol. I-XXVIII, Torino 1833-1856. |
Casartelli 1959
|
S. Casartelli, Quattro chiese benedettine
del XII secolo in Monferrato, in Atti del X Congresso di Storia dell'Architettura,
Torino, 8-15 settembre 1957, Roma 1959, pp. 309-330. |
Casassa 1998 |
A. Casassa, voce Gaidano Paolo,
in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 51, Roma 1998, pp. 301-303. |
Caselli 1885 |
Il convento di Vignale. Lettera del Professore Ingegnere C. Caselli al
Conte Federico Callori, Casale M.to 1885. |
Cassano 2004 |
G.P. Cassano,
Padre Bernardo Sapelli, il coraggio della fede in tempi difficili,
Casale M.to 2004. |
Cassano 2007 |
G.P. Cassano,
La Madonna dell'Argine, S. Dorotea e S. Gregorio Taumaturgo patroni di
Bozzole. I santi, la Chiesa Parrocchiale, la liturgia, Genova 2007. |
Cassetti
1976 |
M. Cassetti, G.
Giordano, A. Cerutti, U. Bertagna (a cura di), Storia e architettura di
antichi conventi monasteri e abbazie della città di Vercelli, Archivio
di Stato di Vercelli, mostra documentaria, Vercelli 1976. |
Cassinelli
2011 |
G. Cassinelli, Un pittore caravaggino
a Vercelli: Cristoforo Ferrari de Giuchis. Revisioni e aggiunte,
«Bollettino Storico Vercellese», 76, 2011, pp. 41-95. |
Castellani
1986 |
G. Castellani,
Sopralluogo della Soprintendenza in S. Pietro martire a Morano Po, «Il
Monferrato», 12/12/1986, p. 19. |
Castellaro
1936 |
E. Castellaro,
Memorie storiche di Mirabello Monferrato, Casale M.to 1936. |
Castelletto
2001 |
Associazione
Turistica Pro Loco di Castelletto Merli, Castelletto Merli – Calendario
2002, Castelletto Merli 2001. |
Castelli
1986 |
F. Castelli, M. L.
Ghezzi, Fubine 1880-1945. Una comunità contadina fra tradizione e
innovazione, Alessandria 1986. |
Castelli
1992 |
A. Castelli, D.
Roggero, La chiesa di S. Luigi a Corteranzo, «Il Monferrato»,
24/1/1992, p. 3. |
Castelli 2000
|
A. Castelli, D.
Roggero, Un Santuario mariano: Il Sacro Monte di Crea, 2° ed., Asti
2000. |
Castelli 2013
|
M. Castelli, La parrocchiale di San
Giacomo e le altre chiese di Sala Monferrato. Documenti, storia, arte tra XVI
e XIX secolo, tesi di laurea, Università del Piemonte Orientale "A. Avogadro",
Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere Filosofia Lingue, rel. P. Zambrano, a. a. 2012-13. |
Castelli 2019
|
Sala Monferrato : l'arte, la storia e le sue genti, a cura di M. Castelli, Sala Monferrato 2019. |
Castelnuovo
1961 |
E. Castelnuovo,
Per una storia della pittura gotica in Piemonte, «Arte Antica e
Moderna», IV, 1961, pp. 96-111. |
Castiglioni
2002 |
C. Castiglioni,
Giovanni Maria Molino, un’importante committenza per Brusasco, in
C. Caramellino, C. Castiglioni (a cura di), Giovanni Maria Molino, un’importante
committenza per Brusasco, Atti della Giornata di Studio (20 settembre
1998), Chivasso 2002, pp. 13-143. |
Caterino
2012a |
R. Caterino, E. Di Majo, I Solari di
Verna: fortuna degli scagliolisti intelvesi in Piemonte, in Paliotti. Scagliole
intarsiate nel Piemonte del Sei e Settecento, a cura di G. Dardanello,
Trofarello 2012, pp. 71-77. |
Caterino
2012b |
R. Caterino, E. Di Majo (a cura di), I
dati del censimento, in Paliotti. Scagliole
intarsiate nel Piemonte del Sei e Settecento, a cura di G. Dardanello,
Trofarello 2012, pp. 214-224. |
Cattana
1969 |
V. Cattana, A
proposito di due priorati cluniacensi monferrini della “provincia Lumbardie”:
S. Benedetto di Conzano e S. Vitale di Occimiano, «Benedictina», XVI,
1969, pp. 129-135. |
Cattana
1979 |
V. Cattana, I
priorati cluniacensi nell’antica diocesi di Vercelli, in Cluny
in Lombardia, Atti Convegno Storico, Centro Storico Benedettino
Italiano, 1979, pp. 87-105. |
Cattaneo
1985 |
U. Cattaneo,
“Pontestura: Avvenimenti e curiosità che hanno fatto la storia della nostra
gente”, dattiloscritto, 1985. |
Cavagnolo
1988 |
M. Cavagnolo, G.
Martinotti, Terranova nelle vicende storiche del Monferrato, Casale
M.to 1988. |
Cavalieri
2003a |
F. Cavalieri, scheda 18, in Maestri lombardi in Piemonte nel primo
Seicento, catalogo della mostra (Torino 2003), a cura di A. M.
Bava, C. Spantigati, Torino 2003, pp. 56-57.
|
Cavalieri
2003b |
F. Cavalieri, scheda 32, in Tesori dal marchesato paleologo,
catalogo della mostra (Alba 2003), a cura di B.
Ciliento, A. Guerrini, Savigliano 2003, pp. 128-129.
|
Cavallo 1998a |
P. Cavallo, Da Grisante a Gandini. 160 anni di organari e organisti
nella Parrocchia SS. Nome di Maria di Calliano,
(prima parte), «Pagine Moncalvesi», n. 4, gennaio 1998, pp.
32-41. |
Cavallo 1998b |
P. Cavallo, Da Grisante a Gandini. 160 anni di organari e organisti
nella Parrocchia SS. Nome di Maria di Calliano,
(seconda parte), «Pagine Moncalvesi», n. 5, luglio 1998, pp.
21-37. |
Cavallo 1999
|
P. Cavallo,
Introduzione a un’inedita fonte della storia musicale ed organaria
del Monferrato: il carteggio dell’archivio parrocchiale di Sant’Antonio
Abate in Murisengo, «Monferrato Arte e Storia», 11, 1999, pp.
105-129. |
Cavallo 2000a
|
P. Cavallo, Un
inedito crogiolo di esperienze organistiche ed organarie nel Piemonte
ottocentesco: il caso di Scandeluzza, «Pagine Moncalvesi», n. 8, gennaio
2000, pp. 11-20. |
Cavallo 2000b
|
P. Cavallo,
Prospetto sinottico delle collocazioni organarie nel Monferrato moncalvese
nel corso del secolo XIX, «Pagine Moncalvesi», n. 9, luglio 2000, p. 25.
|
Cavallo 2002a
|
P. Cavallo, La
musica nella chiesa di San Grato in Penango fra ‘800 e ‘900:
figure, strumenti, documenti, «Pagine Moncalvesi», n. 12, gennaio 2002,
pp. 19-31. |
Cavallo 2002b
|
P. Cavallo, Dalla
Lega di Augusta al Trattato di Utrecht: aspetti di vita militare e civile a
Calliano tra sei e Settecento. Documenti esposti nella mostra a Calliano nei
giorni 20 e 21 ottobre 2001, in
Note su Calliano in età moderna, Asti 2002, pp. 35-76. |
Cavallo 2004
|
P. Cavallo, A. Poli
(a cura di), L’età di don Scamuzzi (1750-1790), CD-rom, catalogo
della mostra, Calliano, 27-28-29 agosto 2004 |
Cavallo 2011
|
Le fonti musicali in Piemonte. III -
Asti e Provincia, a cura di P. Cavallo, Torino 2011. |
Celoria
1989 |
D. Celoria, F.
Ottavio Magnocavallo: le opere di architettura religiosa, tesi di
laurea, Facoltà di Architettura di Genova, rel.
E. De
Negri, a. a. 1988-89. |
Celoria
2005 |
I. Celoria, P. Ceresa
(a cura di), Infernot. Forme ed espressioni scavate nella Pietra da
Cantoni, Casale M.to, 2005. |
Cento
2009 |
M. Cento, I. Manfredini, Storia di
Ponzano. Persone, luoghi e cultura di un borgo del Monferrato,
Torino 2009. |
Cerato
1999 |
A. Cerato, Chiesa
di San Giorgio e Madonna delle Grazie in Casorzo: analisi dei dissesti e dei
degradi, tesi di laurea,
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rel. M. I. Cametti, L.
Staffeni, a. a. 1998-99. |
Cerrina
2003 |
Le opere di
Francia in San Luigi Gonzaga, (non firmato), «Il Monferrato», 11/4/2003,
p. 13. |
Cerruti
1997 |
A. Cerruti Prosio,
San Giovanni è in attesa di restauri, «Il Monferrato», 18/07/1997, p.
15. |
Cerruti
1999 |
A. Cerruti Prosio,
L’affresco abbandonato. Una chiesa dimenticata, ridotta a deposito,
«Il Monferrato», 29/10/1999, p. 19. |
Cerruti
2002a |
A. Cerruti Prosio,
Gessi, l’antica pieve, «Il Monferrato», 16/7/2002, p. 15.
|
Cerruti
2002b |
A. Cerruti Prosio,
La “Lavanda dei piedi” esposto in S. Francesco, «Il Monferrato»,
25/10/2002, p. 23. |
Cerruti
2014 |
M. Cerruti,
La Parrocchia di Castellino di Moncalvo, in «L'aleramico - la voce di Moncalvo», n. 3 (settembre 2014), p. 2. |
Cervini
2001a |
F. Cervini, Un’Adorazione
dei pastori tra Macrino e Gandolfino, in Montemagno tra arte e storia,
Asti 2001, pp. 111-112. |
Cervini
2001b |
F. Cervini, Arti
del legno e del metallo in terra paleologa, in G. Romano (a cura di),
Macrino d’Alba protagonista del Rinascimento piemontese, catalogo della
mostra (Alba 2001), Savigliano 2001, pp. 78-83. |
Cervini 2003
|
F. Cervini, scheda 1, in Tesori dal marchesato
paleologo, catalogo della mostra (Alba 2003), a cura di B. Ciliento, A. Guerrini, Savigliano 2003, pp.
50-51. |
Cervini 2004
|
F. Cervini, L'atrio del duomo di Sant'Evasio
a Casale Monferrato: prospettive di ricerca dopo il restauro, in
Medioevo: arte lombarda, Atti del convegno
internazionale di studi (Parma, 26-29 settembre 2001), a cura di A. C.
Quintavalle, Parma 2004, pp. 170-188.
|
Cervini 2005 |
F. Cervini,
La pietra e la croce. Cantieri medievali tra le Alpi e il Mediterraneo,
Ventimiglia 2005. |
Cervini 2009 |
F. Cervini,
Il lungo manierismo. Radici e ragioni della scultura del Seicento
nell'Astigiano, in Il teatro del sacro.
Scultura lignea del Sei e Settecento nell'Astigiano, a cura di A. Vitello, Milano 2009, pp. 29-39. |
Cervini 2019 |
F. Cervini,
scheda 6, Scultore liguro-piemontese. Cristo deposto, in Alessandria scolpita 1450-1535. Sentimenti e passioni tra Gotico e Rinascimento, a cura di F. Cervini, Genova 2019, pp. 204-207. |
Chaix
1886 |
A.C. Chaix de Lavarène,
Monumenta pontificia Arverniae, decurrentibus IX, X, XI, XII saeculis. Correspondance diplomatique des papes concernant l'Auvergne depuis le pontificat de Nicolas Ier jusqu'à celui d'Innocent III (IXe, Xe, XIe, XIIe siècles), Clermont-Ferrand 1886.
|
Chiesa
1988 |
C. Chiesa,
Chiesa e villaggio: la “comunitas” di Rosignano dal XIV al XIX secolo, tesi di laurea,
Università di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, rel. R. Davico, a.a. 1987-88.
|
Chimenti
2002 |
B. Chimenti,
Degrado e recupero dei materiali di costruzione: il caso della chiesa di S.
Clemente, tesi di laurea,
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rel.
A. Negro, a.a. 2001-02.
|
Chiodo
2003 |
A. Chiodo, “La pia virtù del dipingere”: Orsola Maddalena Caccia. Aspetti
di ricerca sulla vita e sulle opere della monaca pittrice, tesi di
laurea, Università di Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia, rel. M. G.
Aurigemma, a.a. 2002-03. |
Chiodo 2007 |
A. Chiodo, La produzione artistica di Orsola Maddalena Caccia nel
Vercellese, «Bollettino Storico Vercellese», 68, 2007, pp. 13-46. |
Chiodo 2008 |
A. Chiodo, Problemi aperti sul rapporto fra il giovane Guglielmo Caccia
detto il Moncalvo e la realtà artistica del Piemonte orientale sul finire
del Cinquecento, «Monferrato Arte e Storia», 20, 2008, pp. 81-115. |
Chiodo 2012 |
A. Chiodo, recensione a Orsola Maddalena Caccia, catalogo della mostra,
a cura di P. Caretta e D. Magnetti, Savigliano 2012, «Monferrato Arte e Storia», 24, 2012, pp. 99-104. |
Chiodo 2013 |
A. Chiodo, Il collezionismo di opere di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo e della figlia Orsola Maddalena: il caso della collezione Dal Pozzo, «Annali di storia moderna e contemporanea», 1, nuova serie, anno I (2013), pp. 297-322. |
Cipolla 1895 |
C. Cipolla, Sulla
Notizia vercellese riguardante un diploma perduto di Carlo III (il Grosso),
«Atti della R. Accademia delle Scienze
di Torino», XXX, 1894-1895, pp. 46-48. |
Civiltà Cattolica 1856 |
Cronaca contemporanea, I, Cose italiane,
«La Civiltà Cattolica», anno settimo, terza serie, vol. terzo, Roma 1856, pp. 229-238.
|
Clemente 1876
|
M. Clemente, Cenni
sul Santuario di Nostra Signora di Crea in Monferrato, Torino 1876. |
Codex diplomaticus
|
″Codex diplomaticus″: Transumptum praecipuorum documentorum pro Ecclesia Cathedrali Casalensi, di G.F. De Conti, Archivio Storico Diocesano di Casale Monferrato.
|
Cognasso 1929
|
F. Cognasso,
Commentando Benvenuto San Giorgio - III - Pievi e chiese del Monferrato alla
metà del Trecento, «BSBS», XXXI, 1929, n. 3-4, pp. 211-235.
|
Cognasso 1968
|
F. Cognasso, Il
Piemonte nell’età sveva, Torino 1968. |
Colli 1726 |
B. Colli, Historia chronologica Ecclesiae Sancti Evasii de Casali,
ms. 1726, Archivio di Stato di Torino, Biblioteca antica, H IV 20. |
Colli
1914a |
E. Colli,
Paciliano e S. Germano. Il Comune. La Collegiata. La Chiesa, Casale M.to
1914. |
Colli
1914b |
E. Colli, S. Maria
Nuova di Lu. La Chiesa. La Collegiata. I Parroci, Casale M.to 1914.
|
Colombo
1883 |
G. Colombo, Documenti e notizie intorno
gli artisti vercellesi, Vercelli 1883.
|
Comoli
1992 |
V. Comoli Mandracci
(a cura di), Luganensium Artistarum Universitas. L’archivio e i
luoghi della Compagnia di Sant’Anna tra Lugano e Torino, Lugano
1992. |
Coniolo
1996 |
Coniolo Basso e
Bricco: la sua storia, (non firmato), «La Grande Famiglia»,
novembre 1996, p. 7. |
Consegna
1734 |
Consegna delle
Persone e bestiami di questa Città di Casale e suo territorio, Archivio
Storico Comunale di Casale Monferrato, I, 94/306. |
Conti
1979 |
R. Conti (a cura di),
Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte, scheda 01/001095, in Chiesetta di San Rocco a Frassineto Po. Restauro e
risanamento architettonico, pittorico e decorativo, Novi Ligure 2000.
|
Conzano
2002 |
Conzano. Restauro
e risanamento. Chiesa parrocchiale di S. Lucia. Per il 17° centenario del
martirio della Santa Patrona ricorrente nel 2004, depliant a cura della
Parrocchia di S. Lucia di Conzano, Casale M.to s.d. (ma 2002).
|
Coppo 2001 |
C. Coppo,
R. Oberti, C. Piccini, F. Trucco, A.M. Ziliani (a cura di), La frazione
Brusaschetto in comune di Camino, Centri abitati instabili piemontesi,
Regione Piemonte, 2001. |
Cornaglia
1968 |
E. Cornaglia,
Giovanni Battista Scapitta architetto e Vincenzo Scapitta agrimensore,
catalogo della mostra, Casale M.to 1968. |
Corrado
1889 |
O. Corrado,
Notizie storiche del Santuario di Nostra Signora di Crea a cui vanno pure
unite altre notizie specialmente del Monferrato, Casale M.to 1889.
|
Corti
1993 |
M. Corti, D.
Parasacco, La geometria a sostegno delle forme nelle opere di Bernardo
Vittone, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura,
rel. P. Bertalotti, a. a. 1992-93. |
Corti
2011 |
M. Corti, Chiesa di San Giovannino in Cerreto,
pieghevole, Città di Casale Monferrato - Assessorato per la Cultura, s.l., s.d. (ma 2011). |
Cottino 1997 |
A. Cottino,
Guglielmo Caccia detto “Il Moncalvo”. Un pittore del ‘600, Novi Ligure
1997. |
Cotto 1986 |
A.M. Cotto Meluccio, G.G. Fissore, P. Gosetti, E.
Rossanino (a cura di), Le carte dell'Archivio capitolare di Asti (sec.
XII‑XIII), Torino 1986. |
Cotto 1987 |
A.M.
Cotto Meluccio, P. Dacquino
(a cura di), Documenti capitolari del secolo XIII: 1265-66,
1285-88, 1291, 1296-98, Asti 1987. |
Cotto 1992 |
A.M. Cotto
Meluccio, L. Franco (a cura di),
Carte astigiane del secolo XIV (seconda serie). 1303-1304. 1307-1310.
1309-1311, Asti, 1992. |
Cracco 1999 |
L. Cracco Ruggini, Novara nella Liguria
tardo-antica, in Il Cristianesimo a Novara e sul territorio: le origini,
Atti del convegno (Novara, 10 ottobre 1998), Novara 1999, pp. 23-41. |
Cravino 1998 |
M. Cravino,
Frassinello Monferrato, suppl. n. 1 al n. 34 del 30/7/1998 de «La Vita
Casalese», Villanova M.to 1998. |
Cravino
1999 |
M. Cravino, Festa
votiva di San Spiridione, Frassinello 1999. |
Crea
1913 |
Crea.
Storia-Cronologia-Arte-Culto ecc., numero unico edito per cura del
Comitato esecutivo delle feste per la nuova Incoronazione della Madonna,
3-10 Agosto 1913, Casale M.to 1913. |
Crea 1926 |
Guida del Santuario di Crea, 2° ed., Casale 1926. |
Crea 1930 |
Guida del Santuario di Crea, 4° ed., Casale 1930. |
Crea
1939 |
Guida del Santuario di Crea,
5° ed., Moncalvo 1939. |
Cremasco
1992 |
A. Cremasco, G.
Cecchetto, Roncaglia: appunti di storia dalle origini ad oggi. In
occasione del primo centenario della ... Chiesa parrocchiale di Roncaglia
di Casale Monf. consacrata da S. E. Rev. Mons. Edoardo Pulciano li 10
Ottobre 1892, s.d. (ma 1992). |
Cremo
1987 |
S. Cremo, La
Chiesa Parrocchiale di Brusasco: analisi congetturale dell’edificio,
in Da Quadrata alla Restaurazione – indagini sul territorio, Atti
della giornata di studi (Brusasco, ottobre 1986), Verolengo 1987, pp.
123-137. |
Crescenzio
1964 |
P. Crescenzio da
Cartosio, I frati minori Cappuccini della Provincia di Alessandria.
Conventi della diocesi di Casale Monferrato, vol. III, Alessandria 1964.
|
Cresci Marrone 1994 |
G. Cresci
Marrone, G. Mennella, E. Zanda, Regio IX. Liguria. Industria, «Supplementa
Italica», 12, Roma 1994, pp. 33-63. |
Crosetto 1993
|
A. Crosetto,
Cocconato, fraz. Tuffo. Chiesa di S. Grato, «QSAP», 11, Torino 1993, pp.
233-234. |
Crosetto 1994
|
A. Crosetto, Il
patrimonio disperso: la collezione archeologica del notaio Maggiora-Vergano
di Asti, «Il Platano», 1994, pp. 72-73. |
Crosetto 1998a
|
A. Crosetto, Un
decennio di ricerche archeologiche (scavi 1985-1997), in L.
Pittarello (a cura di), Le chiese romaniche delle campagne astigiane – un
repertorio per la loro conoscenza, conservazione, tutela, Asti 1984, 3°
ed. (a cura di I. Bologna), Torino 1998, pp. XLIII-LXVIII. |
Crosetto 1998b
|
A. Crosetto,
Penango. Chiesa dei Ss. Cassiano ed Ippolito, «QSAP», 15, Torino 1998,
pp. 214-215. |
Crosetto 1999
|
A. Crosetto,
Cocconato. Chiesa parrocchiale, «QSAP», 16, Torino 1999, p. 201.
|
Crosetto 2001a
|
A. Crosetto,
Decorazioni scultoree delle chiese rurali nel Piemonte altomedievale (VII-VIII
secolo), in G. P. Brogiolo (a cura di), Le chiese tra VII e
VIII secolo in Italia settentrionale, 8° Seminario sul tardo antico e
l'alto medioevo in Italia settentrionale (Garda 2000), Mantova 2001, pp.
55-62. |
Crosetto 2001b
|
A. Crosetto,
Chiesa di Santa Maria della Cava. Indagini archeologiche, in
Montemagno tra arte e storia, Asti 2001, pp. 101-102. |
Crosetto 2004a
|
A. Crosetto, Lu,
S. Giacomo. Resti della chiesa romanica, «QSAP», 20, Torino 2004, pp.
163-164. |
Crosetto 2004b
|
A. Crosetto,
Coniolo, parrocchia Assunzione di M.V.. Resti della chiesa di S. Maria de
Cinerasco, «QSAP», 20, Torino 2004, pp. 167-168. |
Crosetto 2012
|
A. Crosetto, E. Bessone, L. Maffeis,
Grazzano Badoglio. Sagrato della chiesa parrocchiale dei SS. Vittore e Corona.
Fasi cimiteriali postmedievali, «QSAP», 27, Torino 2012, pp. 185-187. |
Crosetto 2014
|
A. Crosetto, Antica Diocesi di Vercelli.
Nuovi frammenti scultorei ed epigrafici altomedievali da Villamiroglio e Santhià,
«QSAP», 2, Torino 2014, pp. 51-60. |
Crosetto, Maffeis 2018
|
A. Crosetto, L. Maffeis, Casorzo. Chiesa di S. Vincenzo,
«Quaderni di Archeologia del Piemonte», 2, Torino 2018, pp. 208-209. |
Curato 2002 |
B. Curato, Una famiglia di notabili tra il Monferrato e la corte papale.
I Gambera nei documenti inediti dell'Archivio Storico di Casale Monferrato
(secoli XV-XVI), tesi di laurea, Università del Piemonte Orientale "A.
Avogadro", Facoltà di Lettere e Filosofia, rel. A. Barbero, a. a. 2001-02. |
Cusano
1676 |
M.A. Cusano,
Discorsi Historiali concernenti la vita et attioni de’ vescovi di
Vercelli, Vercelli 1676. |
Cuttica 1983a
|
G. Cuttica di
Revigliasco, Per un repertorio della pittura murale fino al 1500, in
La pittura delle pievi nel territorio di Alessandria dal XII al XV secolo,
Cinisello Balsamo 1983, pp. 137-172. |
Cuttica 1983b
|
G. Cuttica di
Revigliasco, Santa Maria di Crea, in A. di Ricaldone, M. Izzia di
Ricaldone, G. Cuttica di Revigliasco, Armerista del Santuario di S. Maria
di Crea nel Monferrato, Vercelli 1983, pp. 539-580. |
Cuzzoni |
M. Cuzzoni, Ingegneria e Campanologia,
sito Internet http://www.campanologia.it [2014]. |
|
|