M O N F E R R A T O A R T E

ASSOCIAZIONE CASALESE ARTE E STORIA PARCO NATURALE E AREA ATTREZZATA
DEL SACRO MONTE DI CREA
MUSEO CIVICO DI CASALE MONFERRATO
Home
Indice dei luoghi
Indice dei nomi
di persona
Indice dei titoli e
dei santi titolari
Bibliografia
 
Avvertenze
Segnalazione Contributi

 

Scheda precedente
Scheda successiva
 
SAN MAURIZIO

SAN MAURIZIO

 

Dial. San Murìssiu. Sanctus Mauricius de Cassolis, 1299 [ARMO, p. 36].

Abitanti: 500. Distanza da Casale Km 10 ‑ Altezza: m 160 s. m. Frazione di Conzano, provincia di Alessandria.

Parrocchia di S. Maurizio. Eretta nel 1818 [AD 1969, p. 80] per opera del conte Pio Gerolamo Vidua.

Chiesa parrocchiale, S. Maurizio. La chiesa primitiva sorgeva nell’abitato scomparso di Caselle (situato più a valle, a nord del cimitero). Fu censita nel 1299 col titolo nella pieve di Mediliano; nel 1348 e 1359 in quella di S. Pietro di Giarole [ARMO, pp. 36, 108; Cognasso 1929, p. 222]). Agli inizi del sec. XV era officiata da tre religiosi del Terzo Ordine di S. Francesco, che vivevano in un tugurio presso la chiesa; per mancanza dei fondi necessari alla riparazione dell'edificio sacro e del romitorio, i tre religiosi fecero ricorso a Papa Martino V, il quale il 25/3/1419 emise un breve con cui accordava indulgenza di un anno e quaranta giorni a chi avesse contribuito all'attuazione dell'opera. Per concessione di Giangiacomo, marchese di Monferrato, la nuova chiesa e il convento vennero fondati nel 1422 e si costituì una comunità di padri Minori Osservanti di S. Francesco, che fu però ufficialmente autorizzata dal papa solo nel 1430 [Alghisi, parte II, libro I, n. 39; Wadding, X, pp. 28, 172; Ferrero 2020, pp. 48-50]. Nel 1437 vi fu sepolta Sofia, sorella di Giangiacomo e moglie ripudiata di Giovanni VIII Paleologo, imperatore d’Oriente [Sangiorgio 1780, p. 291], e nel 1450 la marchesa Giovanna; nella chiesa ebbero sepoltura anche alti dignitari di corte e loro famigliari [Ferrero 2020, pp. 51-52]. Il complesso di S. Maurizio fu sede di noviziato; vi si tennero diversi Capitoli Provinciali, il primo nel 1453. La chiesa venne ricostruita nelle forme attuali tra il 1485 e il 1496 [1]; il nuovo edificio fu consacrato nel 1525 dal casalese Vincenzo Boverio, vescovo di Noli. La comunità religiosa, già appartenente alla Provincia monastica di Genova, nel 1594 passò alla Provincia di nuova costituzione di S. Diego. Nel 1642 il convento fu saccheggiato da truppe francesi e nel 1647 da truppe spagnole [De Conti, VIII, pp. 27, 95, 97; Morati 2004]. Nel sec. XVIII si rialzò di un ordine il campanile e si rinforzò la chiesa, riducendo le semicolonne interne a pilastri rettangolari e trasformando alcuni archi acuti in archi a tutto sesto [Serrafero 1966]. La porta in legno intagliato che dà accesso alla sacrestia e alla casa parrocchiale è datata 1719 [ICCD 0100170376]. Il convento, abitato da 19 frati, fu confiscato nel 1802 e ceduto nel 1809 al conte Pio Vidua, che contribuì nel 1818 alla fondazione della parrocchia e dispose nel testamento il trasferimento del convento al vescovado di Casale, esclusa la parte già ceduta alla parrocchia [Notario 1980, p. 295; Scarrone 2001, p. 21]. I frati rientrarono nel 1816, ma furono definitivamente allontanati con la soppressione del 1866 [Niccolini 1877, p. 113]. Negli anni 1965-67 la chiesa venne restaurata: fu scrostato l’intonaco dalla facciata, scoprendo il paramento in mattoni, il rosone e le due monofore; fu abbattuto un fabbricato addossato alla chiesa e vennero riparati il fianco sinistro, il campanile e l’interno [Serrafero 1966]; fu inoltre gettato il nuovo pavimento in gres rosso [Scarrone 2004, p. 118]. Tra il 2007 e il 2010 sono stati restaurati vari altari laterali ricuperando le decorazioni originali (restauratori Francesca Regoli e Giovanni Bonardi).

È un bell’esempio di architettura tardo-gotica. Ha facciata rivolta a ovest, a doppio saliente in mattoni a vista, tripartita da quattro contrafforti e coronata da cinque pinnacoli; protiro e rosone centrali, due monofore ai lati. Abside semipoligonale. Impianto a croce latina con tre navate, divise in quattro campate con volte a crociera cordonate e archi a tutto sesto poggianti su fasci di colonne dai capitelli cubici. L’altare maggiore in marmi policromi è datato 1743; la balaustrata è coeva. Al di sopra dell'altar maggiore, lateralmente, sono appesi due reliquiari costituiti da eleganti armadi angolari pensili con timpano spezzato e putti (sec. XVII). Coro ligneo intagliato del 1752; il leggio da coro è datato 1831 [Niccolini 1877, p. 131; Di Majo 2010, p. 465]. Al centro dell’abside è collocato un dipinto ovale con S. Maurizio orante sollevato da angeli (sec. XVIII). Ai due lati del presbiterio sono collocate entro cornici di stucco quattro tele seicentesche di mediocre fattura, raffiguranti la Maddalena (tela di dimensioni ridotte rispetto alla cornice), S. Pietro d'Alcantara, S. Giovanni da Capestrano e S. Bonaventura.
Gli altari laterali, seicenteschi, presentano notevoli soluzioni architettoniche sempre diverse, con fastigi in stucco riccamente decorati, colonne semplici o tortili, cariatidi, putti, decorazioni floreali, delicate cromie; curiosi alcuni mascheroni presenti talora ai lati della mensa [Regoli 2010, p. 2]. Lato sinistro: a) al primo altare, di patronato dei conti Vidua, è posta una pala con S. Diego orante, alla cui base si legge: «Aug. Morus veron. pictor | fecit anno 1594 die X | 9bris in arce nova casalens[i]». A S. Diego fu intitolata nel 1594 la nuova provincia francescana cui appartenevano i conventi del Monferrato. A fianco dell'altare, in controfacciata, è collocato il monumento funebre del conte Carlo Vidua (morto nel 1830), opera dell’arch. Carlo Mosca e dello scultore Angelo Bruneri, con dotta epigrafe dettata dal conte Michele Provana [Niccolini 1877, p. 115; Vitullo 1961, p. 14]; b) S. Giuseppe, con statua del santo nella nicchia; c) S. Antonio, con statua del santo; come suggerito dalla scritta sul cartiglio («Quis ut Deus»), l'altare in passato era dedicato a S. Michele; d) Sacro Cuore, con statua nella nicchia; la scritta nel cartiglio («Aegri surgunt sani») indica che in precedenza l'altare era dedicato a S. Antonio da Padova. Nel recente restauro (Francesca Regoli e Giovanni Bonardi, 2010) è stata ritrovata la protezione lignea originale della pietra sacra d'altare, con la scritta «Sancti Mauritij 1595».
Altari della navata destra: a) al primo altare, in parte coperto dal ciborio battesimale ligneo scolpito, è posto un grande dipinto a tempera su tela di Martino Spanzotti, rappresentante l’Assunzione della Vergine (<1486), prototipo di raffigurazioni dell’Assunta di cultura franco-piemontese; è stato restaurato nel 1979-80 da Pinin Brambilla Barcilon, ma non è ben conservato per la tecnica usata e la completa ridipintura subita in passato [Venturoli 1985, pp. 97-99]; b) Madonna del Rosario, con bella statua della Madonna col Bambino (sec. XVII), entro la nicchia centrale di un antico altare ligneo (sec. XVI). Nella parete di fondo della cappella, ai lati di due cariatidi di stucco che sorreggono il fastigio, sono visibili affreschi tardo cinquecenteschi raffiguranti S. Cristoforo col Bambino e Momboto, leggendario martire della legione tebea [Alessio 1903, pp. 22, 45]); c) S. Francesco d'Assisi, tela raffigurante l'Apparizione di Cristo e della Vergine a S. Francesco, attribuita a Giorgio Alberini (?), con cornice lignea originale (sec. XVII) incastonata nell'apparato decorativo di stucco dell'altare (sec. XVIII) e sovrastata dalla scultura lignea del Padre Eterno, che in origine era fissata al culmine della cornice [Regoli 2010, p. 4]. Ai lati dell'altare sono poste entro cornici di stucco le riproduzioni di due tavole della scuola di Spanzotti, la Natività e S. Chiara con S. Vescovo; d) Addolorata: sul cartiglio è indicata la data di realizzazione dell'altare, 1677; al centro è collocata la coeva statua della Madonna dei sette dolori; lateralmente sono poste due tavole quadrilobate raffiguranti santi francescani, di scuola moncalvesca [Regoli 2010, p. 2].
In capo alle navate laterali sono collocate entro pregevoli cornici di stucco due tele seicentesche: a sinistra il Matrimonio mistico di S. Caterina e a destra una tela dipinta da entrambi i lati con santi francescani. Il pulpito ligneo è datato 1717. L’organo di Giovanni Mentasti (ca. 1880), è stato potenziato nel 1968 [Scarrone 2004, pp. 140-42]. Presso l'ingresso sono poste due acquasantiere a fusto di marmo (sec. XVI) con coperchio ligneo scolpito. Bella sacrestia barocca con pregevoli mobili in noce dei fratelli Gattinara (1730) [Serrafero 1966; Scarrone 2004, p. 119]; notevole una piccola tela raffigurante Tobiolo intento a curare gli occhi del padre (sec. XVII). Alle pareti ci sono affreschi seicenteschi di mediocre qualità.

Non si trova più nella chiesa il Trittico della Natività, della bottega di Martino Spanzotti (Aimo Volpi?) (>1502): uno scomparto (quello di sinistra, con S. Francesco e larcangelo Gabriele) è al Museo Borgogna di Vercelli (acquistato fin dal 1865), gli altri due pannelli (Natività e S. Chiara e Santo Vescovo) furono rubati la notte del 20/10/1958 dalla cappella di S. Francesco (insieme con due opere minori, due turiboli, una pisside, un calice d’argento, un vaso di stagno del Battistero e la corona della Madonna dalla sacrestia); le due tavole furono ritrovate l’anno successivo in tempi diversi presso antiquari di Milano e vennero affidate in deposito al Museo di Casale dalla sovrintendente Noemi Gabrielli. Proviene dalla chiesa di S. Maurizio anche la tavola con la Crocifissione e Dio Padre nella lunetta, attribuito alla bottega dei fratelli Volpi, in deposito presso il Museo di Casale [Venturoli 1995, pp. 153-54;
Grignolio 1999].

Sul lato destro della chiesa si è in parte conservato il chiostro: ha basse colonne poligonali e lunette affrescate di fine XVI - inizio XVII secolo (varie scene, tra cui Orso, Vittore e 66 militi tebei decapitati che reggono il proprio capo, episodio ricordato anche da un’iscrizione sottostante) [Grignolio 1993, p. 100].


1 Conferenza di Bruno Ferrero (San Maurizio di Conzano, 2/3/2014): «Il convento e la chiesa di San Maurizio di Conzano: da insediamento irregolare dell'Osservanza francescana a centro di irradiamento del francescanesimo nel Casalese». Si veda inoltre la pubblicazione successiva dello stesso studioso [Ferrero 2020, pp. 56-58].