M O N F E R R A T O A R T E

ASSOCIAZIONE CASALESE ARTE E STORIA PARCO NATURALE E AREA ATTREZZATA
DEL SACRO MONTE DI CREA
MUSEO CIVICO DI CASALE MONFERRATO
Home
Indice dei luoghi
Indice dei nomi
di persona
Indice dei titoli e
dei santi titolari
Bibliografia
 
Avvertenze
Segnalazione Contributi

 

Scheda precedente
Scheda successiva
 
CERESETO

CERESETO

 

Dial. Ciaržìn. Cerescedum, sec. X [BSSS 77/I, doc. 9], Cirisidum, 999 [MGH DD II/2, n. 323, p. 750; BSSS 145, doc. 35, p. 119].

Abitanti: 470. Distanza da Casale Km 16,5 ‑ Altezza: m 284 s. m. Provincia di Alessandria.

Parrocchia di S. Pietro Apostolo. Già nella diocesi di Vercelli, entrò a far parte della diocesi di Casale dal 1474 [De Bono 1986, p. 34]. Fino al sec. XVII contava due parrocchie, ciascuna con un parroco [Notizie 1800].

Chiesa parrocchiale, S. Pietro Apostolo: nella parte alta del paese, presso il castello. L’abitato in origine doveva trovarsi più a nord presso la chiesa di S. Pietro, elencata nella pieve di S. Cassiano dal 1299 al 1440 [ARMO, pp. 38, 112, 236; Cognasso 1929, p. 227] e divenuta parrocchiale forse successivamente a S. Cassiano. Nel sec. XVI il paese si era già spostato sul colle, e nel 1590 l’antica parrocchiale era una «chiesa campestre … distante e discomoda al popolo» [Bo 1980, p. 184-85]. La chiesa attuale fu costruita dal 1719 al 1723, inaugurata il 19/7/1721 e consacrata il 24/6/1724 da mons. Radicati [AD 1969, pp. 43]. Un tondo in arenaria murato sulla parete esterna del campanile reca la data di inizio lavori «1719» [Aletto 2004, p. 74]. Nel primo decennio del sec. XIX il parroco acquistò la bussola della chiesa di S. Maria di Piazza di Casale [Tosi 2009, p. 56 n. 9]. Il campanile fu sopraelevato all’altezza di m 34 nel 1911 (epoca di costruzione del castello); dal 1955 ha cinque campane con note do, re, mi, fa e sol (ditta Francesco Picasso e figlio), e un nuovo orologio (ditta Williams di Uscio). Restauri nel 1821 e 1843 (pitture interne), 1890, 1960-66 (altari, pitture esterne e interne di Mario Micheletti). Il 22/9/1985 la chiesa subì il furto di un calice e di una pisside con ostie consacrate [AD 1991, p. 286].

Facciata rivolta a ovest, limitata da due coppie di lesene in due ordini, sorreggenti il timpano; presenta dipinti murali di Mario Micheletti raffiguranti S. Petronilla e Cristo redentore fra angeli; in due nicchie sono collocate statue in pietra di S. Pietro e S. Rocco, donate dal capitano Emanuele Rota (1890). Interno molto luminoso per le alte finestre a vetri colorati. Pianta a navata unica con tre cappelle per lato; l'aula si prolunga nel presbiterio-abside rettangolare. La volta della navata è decorata con un dipinto in cui S. Matteo tiene un foglio con l’iscrizione «ferrarius pinxit Cereseti 1754». Nella cupola, tra decorazioni a stucco, risaltano gli Evangelisti del Micheletti [Carzino 2003, pp. 99-100]. Pregevoli l’altare maggiore marmoreo settecentesco con bel tabernacolo sormontato da un Crocifisso e la balaustrata marmorea. Sul fondo, sopra il piccolo coro, vi è un grande dipinto murale con l'Assunta in un tripudio di angeli entro una cornice architettonica, opera del Micheletti, cui si devono anche la pala del terzo altare di destra con l'Apparizione di Cristo a S. Pietro e gli
ovali della Via Crucis dipinti su metallo, con cornice di stucco [Grignolio 1993, pp. 28-29].

Nella prima cappella laterale di sinistra è collocato il battistero; nelle due cappelle successive vi sono altari con tele del sec. XVII: la Trinità e santi con le anime purganti (ex voto del conte Orazio Corrario, datato 1678) e la Madonna del Rosario, per la quale in passato sembrava potersi leggere il nome dell'autore: Cesare (?) Gandolfi [ASDC, Vis. past. Radicati, 470-485, fasc. 13, f. 467r]. Nella prima cappella di destra (di fronte al battistero) è sistemata dentro un sarcofago vetrato una statua di Gesù Cristo morto, utilizzata nella funzione dell'Entierro; alla parete è appesa una pala seicentesca rappresentante la Madonna con la giovane Petronilla e santi. Nella seconda cappella di destra c'è un'altra pala seicentesca che raffigura la Madonna col Bambino venerati dai Ss. Carlo e Antonio Abate. Nella terza cappella c'è l'altare del Sacro Cuore di Gesù, che ha come pala la tela di Micheletti con Cristo e S. Pietro. Un piccolo ovale con Gesù nel sepolcro, di Carlo Sapelli (prima metà sec. XIX) era esposto in passato nel presbiterio. L’organo, a due tastiere, fu comprato dal Liceo Musicale di Torino attorno al 1930 [AD 1991, p. 119].

In sacrestia sono presenti splendidi arredi in unico corpo di noce, della metà del sec. XVIII, realizzati in provincia di Varese [AD 1991, p. 119; Carzino 2003, p. 100]; si conservano gli strumenti della passione, che vengono portati in processione nella rievocazione dell’Entierro (evento documentato dal 1724). C’è un reliquiario di S. Petronilla, al cui culto è legata una processione votiva contro la grandine che si effettua il 31 maggio. Una lapide ricorda i marchesi Ricci, ultimi feudatari; su una panca lignea è scolpito il loro blasone [Carzino 2003, p. 41].

Ss. Filippo e Giacomo: nella parte bassa del paese. Già sede della confraternita omonima.

Edificio del sec. XVIII; campaniletto in cemento degli inizi del sec. XX [Carzino 2003, p. 103]. Sul fianco sinistro su una pietra da cantoni è incisa la verosimile data di costruzione (incompleta) «176 .» [Aletto 2004, p. 76]. Come pala d'altare, inquadrata in una elaborata cornice marmorea, c'è una tela raffigurante la Madonna col Bambino venerati dai Ss. Carlo Borromeo, Pietro, Caterina d'Alessandria, Barbara, Giacomo e Francesco (sec. XVII). Entro una grata arcuata è collocata una statua lignea seicentesca di S. Rocco. Sono invece depositati in Curia un Crocifisso ligneo antico, varie suppellettili sacre antiche e una statua della Madonna, acquistata recentemente [AD 1991, p. 119].

S. Rocco: nei pressi della chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo. Risale al sec. XVII. Aveva una statua di S. Rocco, ora nella parrocchiale.

S. Defendente: piccola cappella collocata presso un quadrivio, nella parte alta del paese. Una chiesa di S. Defendente era in discreto stato nel 1724 [ASDC, Vis. past. Radicati, 470-485, fasc. 12, f. 419v]. L'attuale cappella è stata ristrutturata nel 2011. In facciata ha un moderno dipinto di S. Defendente. Un esiguo campaniletto è collocato al bordo sinistro del frontone. All'interno vi sono un piccolo altare di marmo e la statua del santo contenuta in una nicchia vetrata [Carzino 2003, p. 106].

S. Martino: su un piccolo poggio tra Cereseto e le cascine Raviara, verso Ottiglio. Nel 1724 la chiesetta era ben conservata, con copertura a volta e piccolo portico anteriore [ASDC, Vis. past. Radicati, 470-485, fasc. 12, f. 418r]. Facciata a capanna rivolta a ovest; nella tessitura muraria irregolare in mattoni e pietra, ricomparsa dopo lo scrostamento dell'intonaco, si nota ai lati del portoncino d'ingresso la preesistenza di due finestrelle tamponate. Interno ad aula rettangolare, in buone condizioni, spoglia. Ha subito vari furti.

Cappella di S. Pietro: al cimitero, ora sostituita da un pilone con recente immagine del santo. Ricorda l’antica parrocchiale, documentata dal 1299 [ARMO, pp. 38, 112].

S. Cassiano: pieve della diocesi di Vercelli, ricordata nel primo elenco di metà del sec. X [Ferraris 1938, p. 92]. La pieve di S. Cassiano fu forse smembrata dalla pieve di Rosignano nel sec. IX o all'inizio del X [Ferraris 1995, p. 48]. Il nome sopravvive nella cascina posta su un poggio circa 900 metri a nord-est di Cereseto, dove fino agli anni novanta del sec. XX sotto un portico erano visibili due colonne ricoperte di calce con rozzi capitelli sorreggenti un architrave, ultimamente eliminate in lavori di ristrutturazione. Alla metà del sec. XIV vi risiedevano quattro chierici [ARMO, p. 111; Cognasso 1929, p. 226]. Nella visita pastorale Pascale del 1619 era descritta come «antica fabbrica sopra dodeci pilastri di mattoni et comportavi tre navi … alli tempi passati detta chiesa era la parrocchiale di detto luogo» [Bo 1980, p. 184]. Giuseppe De Conti lo considerava un antico Priorato Regolare «da secoli conferito in Comenda sotto il titolo di abadia», di cui all’inizio del sec. XIX restava solo la chiesa di una certa ampiezza prossima al disfacimento, ma con una decorazione scultorea medievale di «buon gusto» [De Conti 1809].